LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] lo stesso Pollini aveva fatto della Rovereto dei primi anni del secolo un centro culturale il padiglione per la Società cementi armati centrifugati ( ritorno a Roma.
Nella seconda metà degli anni Quaranta partecipò ai concorsi per la sede della Banca ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] allo scopo di costruire e calcolare specificamente gli indici dei prezzi di Borsa. Per quanto riguarda i temi della uno studio sui bilanci delle società italiane per azioni nel periodo economica del L. negli anni Quaranta e Cinquanta.
Due sono le ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] dal G. nel corso degli anni Trenta e Quaranta è la documentazione in Segreteria particolare del duce, L'economia dei Florio. Una famiglia di imprenditori borghesi dell'800, Palermo 1990. Per l'attività del G. nella Società generale immobiliare si ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] che lo lega ai suoi simili e alla società. Il L. esamina poi le leggi dei "primi tempi" (chi e per quali e] distruggere la Repubblica francese", fatti dopo una visita a quaranta dipartimenti francesi (Arch. di Stato di Massa, Fantoni, lettera ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] secondo volume dei Consulti medici comprendono ciascuno duecento relazioni in italiano, mentre il terzo ne comprende quaranta scritte in latino il C. strinse un rapporto diretto con la società scientifica inglese, che ricorse a lui per ottenere ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] quando, nei suoi testi G. usa, parlando dei Tedeschi, l'espressione "gens mea" oppure "nostri e l'Italia avrebbe viaggiato "quaranta volte", ma dal contesto si evince Speculum regum); R. Savigni, Episcopato e società a Lucca da Anselmo II († 1086) ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] (1860), poiché dalla seconda metà degli anni Quaranta era stata avviata un’attività ‘bancaria’, cioè Appoggiò uno dei primissimi tentativi dell’aviazione, «l’elicoptero» dell’ing. Enrico Forlanini. Socio sostenitore della Società d’incoraggiamento ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] Nei primi anni Quaranta il M. ; Id., Il Movimento guelfo d'azione, in Il contributo dei cattolici alla lotta di Liberazione, a cura di G. Cavalli lo Stato liberale. Ipotesi su politica e società nel dibattito cattolico tra fascismo e democrazia, ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] e in Grecia della medaglia d'oro della Società ellenica dei traduttori di letteratura (1990). Alle traduzioni si aggiungono la sua morte).
Gli studi bizantini, iniziati negli anni Quaranta, sono soprattutto di carattere storico (Belisario in Italia. ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] , vide ampliarsi largamente la schiera dei suoi sostenitori lungo gli anni Quaranta e Cinquanta, prima di essere varesina: Grandi medici varesini del sec. XVIII, in Boll. della Società medico-chirurgica della provincia di Varese, I (1947), pp. 3 ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....