DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] ricavabili dai circa quaranta documenti riguardanti il 2, Milano 1925, p. 832; G. Zaccagnini, La vita dei maestri e degli scolari nello Studio di Bologna nei secoli XIII e un ceto medioevale, in Università e società nei secoli XII-XVII, Pistoia 1982 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] o ai primi degli anni Quaranta. Matteo risulta adulto al società con Marcolino Lombardo, probabilmente suo coetaneo, figlio del pittore Giovanni Lombardo; la società pala d'altare per i canonici della chiesa dei Ss. Siro e Caterina (ora Ss. Siro ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] ferrovia Leopolda, la più florida dei sodalizi ferroviari toscani sorti negli anni Quaranta, la nomina a direttore.
Il si estendeva a molti altri rappresentanti cittadini coinvolti in società collegate ai grandi appalti. Dall’ottobre 1868 Peruzzi ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] negli anni Trenta e Quaranta dell'Ottocento e in Italia Società degli artisti.
Nel 1865 l'I. ricevette la commissione per La posa della prima pietra della galleria Vittorio Emanuele da parte della compagnia inglese che aveva ottenuto l'appalto dei ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] allora vicino ai settant'anni, di cui quaranta trascorsi come devoto servitore dei Medici. Il duca Cosimo ce lo descrive a Firenze tra la metà del Cinquecento e i primi decenni del Seicento, in Società e storia, IV (1979), p. 29; G. Spini, Cosimo I e ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] Alla fine degli anni Quaranta si trovava a Roma, sotto la protezione dei cardinali Salviati e Guido 1-8; III (1926), 1-5; L.A. Ferrai, Lorenzino de' Medici e la società cortigiana del Cinquecento, Milano 1891, pp. 362-367, 379-391, 477 s., 480 s.; ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] Paisiello. Nella stagione estiva fu impegnato, presso l'Accademia dei Remoti di Faenza, ne Le finte gemelle di N. capitale scatenò negli ambienti dell'alta società una vera e propria crisi Venezia, in oltre quaranta diversi allestimenti. Dal 1781 ...
Leggi Tutto
FLAIANO, Ennio
Alessandra Cimmino
Nacque a Pescara il 5 marzo 1910 da Cetteo, commerciante, e da Francesca Di Michele.
Ultimo di sette fratelli, l'infanzia del F. non fu felice: il padre era legato [...] arte in stretta correlazione con la società che le esprime; e questo del F. nei primi anni Quaranta, ma proprio nel medesimo torno film (poco meno di sessanta) al fianco di alcuni dei più noti registi dell'epoca, soprattutto italiani ma non solo ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] criticando aspramente la posizione possibilista dei deputati dell'Estrema, i quali ). Ma a questo punto la Società, chiamata in causa, offriva, a . 560-574; O. Zuccarini, L'uomo politico. Quaranta anni di rapporti con A. Ghisleri, in Gioventù libera ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] partire dall'inizio degli anni Quaranta. Il G., infatti, ; Alle origini dell'assolutismo: la frattura della società europea e lo Stato pacificatore, in Studi in il 16 apr. 1982.
La maggior parte dei suoi lavori è stata raccolta da Ombretta Fumagalli ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....