EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] nella Quarantia criminale, importante corte giudiziaria che in quei tempi contava spesso tra le sue file alcuni dei Italiani, V, Roma 1963, pp. 116-119; Id., Nobiltà e popolo nella società veneta del '400e '500, Bari 1964, pp. 255, 383; Id., Paolo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] del Paese, dell'amministrazione, della società, spicca il ritratto del re, in Levante una squadra di quaranta galere, ma con l' Senato, reg. 2/B, cc. IV, 2r-3v, 4r, 83r; Consiglio dei dieci, Parti criminali, reg. 5, cc. 1r, 171r; Senato, Secreta, ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Sindacato nazionale fascista dei musicisti, all’XI Festival della Società internazionale di musica D. Margoni Tortora, Danza, pittura, musica. Intorno ai sodalizi degli anni Quaranta: Dallapiccola, Milloss, P., Roma 2009, ad ind.; F. d’Amico, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] volgar lingua.
Gli anni Quaranta del secolo, nel al Morone, del quale il G. era uno dei familiari: subito dopo il suo arresto, nel di messer C. G. da Fano in regione Pontis, in Arch. della Società romana di storia patria, s. 3, VIII (1954), pp. 1-14; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] impegni contratti con i mercenari, il soldo dei quali non veniva mai corrisposto nei tempi previsti mura verso porta Santi Quaranta, ma i difensori risposero , p. 58; A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400 e '500, Bari 1964, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] vi entravano appena compiuti i quarant'anni prescritti dalle leggi; in Crimea nel 1434, in Atti della Società ligure di storia patria, XCI (1977), 2 ibid., p. 462; C. Bitossi, Il governo dei magnifici. Patriziato e politica a Genova fra Cinque e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] il 7 febbraio alla testa di quaranta cavalli ebbe un fatto d'arme presso . 67-68 del codice della Società di storia patria napoletana, ma, pp. 32, 51, 63 s., 66, 162; C. Porzio, La cong. dei baroni, a cura di E. Pontieri, Napoli 1958, pp. 22 s., 34 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] rapidi: il 20 ottobre di Quaranta... ma non li dimostra, riservarono anche talune delusioni, come l'esito di critica dei due film di C. L. Bragaglia Casanova farebbe emarginazione dalla vita. più che dalla società. Dopo aver sposato l'attrice Leila ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] In essa dominava negli anni Trenta Erminio Macario, in società con Wanda Osiris: lusso, donnine, un umorismo blando dei primi dieci classificati stagione per stagione", scrisse Vittorio Spinazzola sulla rivista Ferrania nel 1964. "Nei circa quaranta ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] seguita dal parere di quaranta dottori della Sorbona e Roma, il G., per evitare di cadere nelle mani dei Tedeschi, si spostò dapprima a Fano, poi ad Ancona carteggio di Celestino Galiani, in Arch. della Società romana di storia patria, CI (1978), pp ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....