FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] questa dolorosa circostanza ad imporlo al pubblico dei tempo; infatti alcuni amici lo convinsero F. venne introdotto nella società letteraria della città: poté è la filofrancese Giornata d'Austerlitz in quaranta terzine; l'operetta, di gusto ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] la "porta" di Ariberto - tra i Quaranta sapientes, in carica per tre mesi, i . Asti, sede di importanti società bancarie, era infatti travagliata da dato che il suo nome non è inserito nell'elenco dei guelfi cremonesi banditi dal re il 10 maggio 1311, ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] comitato di lettura della Società degli autori, fu giudicata versione di Addio, giovinezza! con Ly. e Le. Quaranta, A. Bernard e A. Manzini.
In una lettera di autocritica: L'uomo in frak e La serra dei baci, scritti con l'Oxilia, L'amica delle nuvole ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] in un ricco catalogo di circa quaranta volumi. All'interno del quale, Il mondo secreto, ibid. 1864 (sulle società segrete, tradotto più tardi in inglese The lo pseudonimo di Aldo).
Per i restanti titoli dei catalogo del D., che riguardano fra l' ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] una certa importanza nella società lagunare del tempo.
Fu 140-142, 148, 178; M. Sanuto, Le vite dei dogi, a cura di G. Monticolo, in RIS2, XXII A. Niero - S. Tramontin, Santi e beati veneziani: quaranta profili, Venezia 1963, pp. 105-113; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Francesca Franco
Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori [...] ceramiche di A. Martini, una sala di consiglio per una società sportiva con dipinti di O. Saccorotti e la bottega delle due ai moduli razionalisti fu ribadita anche nei lavori dei primi anni Quaranta.
A questo periodo risalgono il rimodernamento della ...
Leggi Tutto
LEIGHEB, Claudio
Alessandra Favino
Nacque a Fano il 20 ag. 1848 da Giovanni e da Gabriella M. Leonardi, entrambi attori.
Il padre (nato a Venezia nel 1812, morto a Sebenico nel 1866), probabilmente [...] Al principio degli anni Quaranta fece probabilmente parte della , divenne capocomico nel 1890 in società con E. Novelli: la fortunata . Torelli, G. Rovetta, M. Praga.
Il L. morì a Quarto dei Mille, frazione di Genova, il 14 nov. 1903.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Famiglia italiana di costruttori di pianoforti e musicisti trapiantatasi in Portogallo nel secolo XIX.
Luigi Gioacchino nacque a Bologna il 17 marzo 1790, figlio di Felice e Domenica Simone. Studiò pianoforte [...] Questi, nel novembre 1860, fondarono una società che risollevò le sorti della fabbrica. soltanto negli anni Quaranta del Novecento. Continuò música, Lisboa 1956, p. 95; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 803 s.; Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] e orale seguì la selezione di quaranta testi - un numero probabilmente simbolico tutto conservatrice della società: un ordine sociale del culto e dell'iconografia di G. si rimanda ancora a Enc. dei papi, I, p. 571
Le opere di G. I sono edite ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] e la fabbricazione dei relativi imballaggi. Nello stesso anno morì Federico e gli succedettero, alla direzione della società, i sei figli intensissima opera di apostolato che, dalla metà degli anni Quaranta fino al marzo del 1977, data della sua morte ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....