Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...]
II moltiplicarsi dei temi e dei collaboratori non periodo fascista a cura di A. Folin - M. Quaranta, Treviso 1977: pp. 24, 28, 50, 94; p. 40; S. Guarnieri, L'ultimo testimone. Storia di una società letteraria, Milano 1989, pp. 36, 41, 96 s., 120 s ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] verso la divisione in caste della società indiana e la povertà dei più umili, così come verso alcune furono utilizzati in funzione antinglese nella temperie politica degli anni Quaranta del XX secolo come critica del fascismo contro l’imperialismo ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] Gazzetta del lunedì.
Tra la fine degli anni Quaranta e la prima metà del decennio successivo le attività Flore, L'industria dei trasporti marittimi in Italia, II, Roma 1970. I dati di bilancio delle società del F. sono Società italiane per azioni. ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] cinematografiche realizzate intorno agli anni Quaranta; produsse, tra gli altri G. Bottai aveva acquistato, sembra proprio in società con l'A., l'antica testata dell' consentita la pubblicazione soltanto dei giornali organi dei sei partiti del CLN. ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] ad una società democratica e socialista. Una elaborazione cresciuta all'interno della riflessione collettiva dei gruppo dirigente clandestina. Nel 1970 fu pubblicato, a cura di M. Quaranta-E. Franzin, E. Curiel, Dall'antifascismo alla democrazia ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] curò gli stabili della Reale Società borbonica, accrescendone il reddito) fase estrema degli anni Quaranta, seppure con talune Sirena, VII (1853), p. 45; C.N. Sasso, Storia dei monumenti di Napoli e degli architetti che li edificavano, II, Napoli 1856 ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] all'insegnamento e alla predicazione recitando oltre quaranta orazioni: circostanza quest'ultima che ebbe fondamentali maggio 1833, p. 280], spingendo gli editori della Società tipografica dei classici italiani a farne una ristampa in quattro volumi ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] si concludeva nel 1929 una lunga fatica di quaranta anni di lavoro, quasi una intera vita -346). Fu socio dell'Accademia dei Georgofili e della Società toscana di orticoltura, oltre che della Società botanica italiana, della quale fu vicepresidente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] . Le tavolette con la Natività, il Martirio dei ss. Cosma e Damiano e il Miracolo di F. nella seconda metà degli anni Quaranta, considerata una delle sue migliori opere; che il 1° ag. 1453 si mise in società con i pittori Piero di Lorenzo di Pratese e ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] realizzazione del D. fu uno dei più notevoli esempi di edilizia popolare quartiere S. Giovanni a Roma (1940) per la Società aerostatica Avolio; i villaggi operai "Regina Martina" Venti e l'inizio degli anni Quaranta. Egli concentrò l'interesse in un ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....