DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] M. Pallottino (anni Quaranta), ma per la quale il D. può essere considerato uno dei padri. La formulazione è vero che solo l'esperienza della lingua materna, vissuta dentro la società che la vive, può dare alla riflessione linguistica il senso di ciò ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] conosciuto nei tardi anni Quaranta durante un soggiorno in montagna le istituzioni di potere, che ingombrano la società e la guastano. Il disco è organizzato quattro grandi periodi: 1961-67, l’epoca dei 45 giri e dell’adesione alle tendenze folk; ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Graser. Alla fine degli anni Quaranta e nei primi anni Cinquanta soggiornò in Memorie di matematica e fisica della Società italiana delle scienze, I [1782], chimica, in Rend. della Acc. naz. delle scienze detta dei XL, s. 5, XII (1988), pp. 121-131; ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] del libro Einaudi e le mostre itineranti, tutto con contributi dei prestigiosi redattori e collaboratori, e con criteri di funzionalità e anni Quaranta-Cinquanta le Biblioteche di economia, storia e filosofia, le riviste Il Politecnico e Società, e ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] dalla critica tra gli anni Trenta e Quaranta (cfr. Fittipaldi, 1969, p.20 progetto per la chiesa di S. Agata dei teatini - utilizzato poi per S. Maria , a Napoli: F. e Ribera, in Cultura e società a Bitonto nel sec. XVII, Atti del seminario di ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] 26 luglio 1920, a poco meno di quarant’anni – ne stroncarono la carriera e costrinsero Università di Firenze e si laureò col massimo dei voti in filosofia il 25 giugno 1929 con (La cultura e la scuola nella società italiana, Torino 1960).
Negli anni ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] realizzando quadri di paesaggio utilizzati come cadeaux in società e prospettive illusionistiche a decoro di ambienti di nei primi anni Quaranta, il dottorato in teologia; di seguito venne accolto, honoris causa, nel Collegio dei teologi bolognese. ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] tra noi e l’oggetto e tra noi e la società» (Consagra che scrive, 1989, pp. 9-11). George nel febbraio 1961.
Gli anni dei Colloqui
Nel 1952 presero forma i quale presentò due opere della fine degli anni Quaranta (Manifesto per l’avvenire, 1947, coll ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] 1956 – Graziosi fu tra i firmatari del Manifesto dei 101 –, da un lato, e, dall’ strategia di ricerca. Fin dalla fine degli anni Quaranta, infatti, il gruppo di ricerca di Graziosi tra scienza, politica e società. La sua collaborazione con ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] ospite molto spesso negli anni Trenta e Quaranta e che gli regalò il suo primo 22, op. 26) e suonò, nuovi, il primo e il secondo libro dei Préludes di Debussy, la Sonata op. 7 n. 2 di Clementi e coro della SAT (Società degli alpinisti tridentini), ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....