Godard, Jean-Luc
Alberto Farassino
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 3 dicembre 1930. Fra i più significativi autori cinematografici della seconda metà del Novecento, esponente di rilievo [...] di rinnovarsi costantemente insieme alla società e alle tecnologie audiovisive, cinema alla fine degli anni Quaranta frequentando la cineteca e i per problemi di censura), la condizione della donna e dei giovani (Vivre sa vie, 1962, Questa è la ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] l'opera. Ritenuta insufficiente la casa dei SS. Quaranta Martiri, dove aveva incominciato a ricoverare . 1978. Un tentativo di analizzare l'opera del C. nella società del suotempo in G. Ferreri, A servizio dei poveri. L'opera del P. G. C., Roma 1974; ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] anni Quaranta del secolo VIII e non tra il 738 e il 739 (Gasparri, 1978, Regno longobardo d'Italia, in I Longobardi dei Ducati di Spoleto e Benevento. Atti del 118-120; S.M. Collavini, Duchi e società locali nei Ducati di Spoleto e Benevento nel sec ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] di amministrazione della società Laboratori riuniti dell'ENI dal 1960 al 1963, nonché membro dei comitato scientifico del statistico, da lui coltivato fin dai primi anni Quaranta in relazione alle cosiddette "statistiche quantistiche intermedie", e ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] ricevette un compenso di quaranta scudi nel 1593 (Rossi erede. Il 7 marzo 1619 Bartolino si mise in società con Vincenzo di Giacomo Longhi da Viggiù, per Pinciana".
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Vite dei pittori,scultori, architetti, Roma 1642, pp. 340 ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] questa dolorosa circostanza ad imporlo al pubblico dei tempo; infatti alcuni amici lo convinsero F. venne introdotto nella società letteraria della città: poté è la filofrancese Giornata d'Austerlitz in quaranta terzine; l'operetta, di gusto ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tolomeo dei
Giancarlo Andenna
Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché [...] la "porta" di Ariberto - tra i Quaranta sapientes, in carica per tre mesi, i . Asti, sede di importanti società bancarie, era infatti travagliata da dato che il suo nome non è inserito nell'elenco dei guelfi cremonesi banditi dal re il 10 maggio 1311, ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] 'inizio degli anni Quaranta all'inizio dei Cinquanta, periodo intenso e fecondo che culminò con la stesura dei soggetti e delle ruolo centrale che spetta loro nell'edificazione della nuova società.
Le più importanti formulazioni teoriche di Z. sono ...
Leggi Tutto
CAMASIO, Sandro (Alessandro)
Sisto Sallusti
Nacque a Isola della Scala (Verona) il 5 nov. 1886 da Giuseppe e Costanza Chiroli. Prima di laurearsi in giurisprudenza entrò nel mondo giornalistico come [...] comitato di lettura della Società degli autori, fu giudicata versione di Addio, giovinezza! con Ly. e Le. Quaranta, A. Bernard e A. Manzini.
In una lettera di autocritica: L'uomo in frak e La serra dei baci, scritti con l'Oxilia, L'amica delle nuvole ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo.
Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] in un ricco catalogo di circa quaranta volumi. All'interno del quale, Il mondo secreto, ibid. 1864 (sulle società segrete, tradotto più tardi in inglese The lo pseudonimo di Aldo).
Per i restanti titoli dei catalogo del D., che riguardano fra l' ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....