LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] o. Già verso la fine dell'anno successivo la società si era sciolta a causa dei disaccordi con Terenzio, che aveva cercato di mettersi e il L. si fece agguerrita negli anni Trenta e Quaranta, quando in almeno una ventina di occasioni si ricorse all' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] Bruxelles, Vienna; fu consulente alla Società Protettrice dei fanciulli abbandonati e maltrattati di 55-67; A. Schema, Vita e scritti di G. C. F., a cura di M. Quaranta, in G. C. Ferrari, Scritti di psicologia, cit., pp. XIII-XXVI; P. Guarnieri, ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] dai principl patristico-scolastici, indicava, sin dagli anni Quaranta, i limiti della filosofia che svolgerà nell'età che trasformavano la società civile e il costume tradizionale, l'avanzare di una nuova concezione dei rapporti umani, familiari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] contatti con tecnici e società di costruzioni su problemi di risultati contenuti nelle circa quaranta note che egli dedicò , Opere matematiche: memorie e note, a cura dell’Accademia nazionale dei Lincei, 1° vol., 1893-1900, Bologna 1954, pp. IX ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] di scienze morali e politiche della Società Reale di Napoli (di cui 1931.
Fonti e Bibl.: Quaranta volumi di memorie forensi, 503 ss.; Id., rec. a Studi e questioni di diritto, in Monitore dei tribunali, LI (1910), pp. 600 s., e poi in Studi, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] degli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento, Pisanelli entra a una concezione liberale della società e dello Stato, sono infine in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), a cura di G. Melis, Milano 2006, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] . Alla fine degli anni Quaranta era stato aperto alla periferia ristorazione di Motta e Alemagna nella società Autogrill, mentre la produzione di Progetto e costruzione negli edifici per l’assistenza dei viaggiatori, Roma 2010, in particolare le pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giacomo Luigi Ciamician
Franco Calascibetta
Giacomo Luigi Ciamician, chimico triestino di origine armene, nei primi decenni del 20° sec. fu più volte candidato al premio Nobel per la chimica. La sua [...] luce sui composti organici, argomento sul quale pubblicarono oltre quaranta articoli. A Bologna Ciamician restò fino alla morte, ’Accademia dei Lincei, socio straniero dell’Académie des sciences di Francia, membro onorario delle società chimiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] già alla fine degli anni Quaranta, un progetto che non andò N. Visconti di Modrone, Volume d’urto e nucleo in miniatura dei batteri, I. Volume d’urto nelle fasi S e R di in Nuovi ponti tra scienza e società. Il CNR, crocevia della cultura ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...]
Nel 1928, per una piccola società - la Autori direttori italiani associati, carriera si concluse nei primi anni Quaranta; dette ancora notevoli prove di talento Bibl.: Per una completa rassegna della filmografia dei C., corredata di tutti i dati, si ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....