CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] 1; G. Ferretti, P. Giordani sino ai quaranta anni, Roma 1952, p. 136), nel napoleonica, Torino 1930, pp. 211-22; F. Neri, La poesia dei puristi, in Giorn. stor. d. letter. ital., CXXI (1943), : G. L. Patuzzi, La società veronese e V. Monti, in ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] Il 3 febbr. 1514, in società con Alessandro Vigni, ottenne l e i suoi complici quaranta. Contumace al processo penale ; reg. 76, c. 12; Siena, Biblioteca Civica, E. Romagnoli,Storia dei Bellartisti Senesi, l. II, 1-13; Ibid., S. Tizio,Storie Senesi ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] trattamenti ormonali) svolto a Sanremo nell'aprile 1972. Circa quaranta tra uomini e donne si presentarono davanti al casinò della 'ultimo era in fin dei conti «la struttura maschilista-eterosessuale della società e la repressione-sfruttamento dell ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] M. Pallottino (anni Quaranta), ma per la quale il D. può essere considerato uno dei padri. La formulazione è vero che solo l'esperienza della lingua materna, vissuta dentro la società che la vive, può dare alla riflessione linguistica il senso di ciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] che, a partire dagli anni Quaranta del secolo passato, realizzarono la progressiva assimilazione delle idee avanzate da John M. Keynes in una società stazionaria. Il risparmio dei giovani può essere esattamente controbilanciato dal consumo dei vecchi, ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] conosciuto nei tardi anni Quaranta durante un soggiorno in montagna le istituzioni di potere, che ingombrano la società e la guastano. Il disco è organizzato quattro grandi periodi: 1961-67, l’epoca dei 45 giri e dell’adesione alle tendenze folk; ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] del libro Einaudi e le mostre itineranti, tutto con contributi dei prestigiosi redattori e collaboratori, e con criteri di funzionalità e anni Quaranta-Cinquanta le Biblioteche di economia, storia e filosofia, le riviste Il Politecnico e Società, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] muovendo dai primi studi degli anni Trenta e Quaranta. Avendo acquisito notevole centralità negli anni Sessanta, il valore del mito, in quanto possibile specchio dei principi organizzativi delle società arcaiche; tra i seminari pisani, inoltre, l ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] dalla critica tra gli anni Trenta e Quaranta (cfr. Fittipaldi, 1969, p.20 progetto per la chiesa di S. Agata dei teatini - utilizzato poi per S. Maria , a Napoli: F. e Ribera, in Cultura e società a Bitonto nel sec. XVII, Atti del seminario di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] economica italiana degli anni Quaranta. Quando Masci muore, di politica prima ancora che di analisi della società.
Come si è accennato, alla Harvard politica e sociologia, che è il più noto dei libri di Sylos Labini tra il pubblico non specialistico ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....