GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] dei corsi fino al 1962, anno della definitiva chiusura della scuola. Nel 1924 il G. e D'Alessandri costituirono una società 163 vetrate in vetri opalescenti e cattedrali. Agli anni Quaranta risale l'esecuzione di una grande vetrata, oggi perduta, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] , ogni altra attività di L. dalla fine degli anni Quaranta alla morte. I ricordi della basilica S. Lorenzo ne e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, Firenze 1810, I, pp. 98, 103; N. Zucchelli, Cronotassi dei vescovi e arcivescovi ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] e patriottica dei soggetti, valendosi, per la resa formale, di suggestive citazioni e di richiami alla grande pittura del passato.
Alla fine degli anni Quaranta il F. iniziò a partecipare alle esposizioni ufficiali indette dalla Società promotrice ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] della mostra per il centenario della Società degli amatori e cultori di belle (1953). Tra gli anni Quaranta e Cinquanta fu presente a Milano 378-380, 382, 424; B.M. Bacci, L'Ottocento dei macchiaioli e Diego Martelli, Firenze 1969, pp. 165, 167, ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] 1825, progettò a Torino l'edificio dei macelli di porta Palazzo e il " , oggi noto come Rey. Negli anni Quaranta sono documentati interventi per il principe E estr. da Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e architetti in Torino, 1917), ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Domenico
Chiara Basta
Figlio di Felice e Maria Bambina Inselvini, nacque il 17 nov. 1857 a Ospitaletto, presso Brescia. Di famiglia contadina, mostrò una naturale predisposizione all'intaglio [...] una protesta levata con forza contro la società. Fu comunque sufficiente per travolgere opera il monumento funebre a Costantino Quaranta nel cimitero Vantiniano di Brescia loro concretezza materica al di sotto dei vibranti panneggi: la lezione del " ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] Brescia (1879: Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo).
Dagli anni Quaranta l'I. affrontò anche la singola scena di genere, 'I. incrementò gli invii alle mostre delle Società promotrici dei principali centri artistici della penisola, alternandoli alle ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] al 1934 il F. partecipò per dieci volte alle collettive della Società promotrice di belle arti di Torino, dove fu di nuovo presente degli anni Quaranta e Cinquanta rimangono la statua de La pace (1949), inaugurata in onore dei caduti partigiani ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] .
Lo J. ebbe rapporti con numerose istituzioni culturali: fu membro della Congregazione dei Virtuosi al Pantheon e resse per molti anni la carica di segretario della Società artistica italiana. Nel 1856, proposto per l'Accademia di S. Luca nella ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] milanesi per cui illustrò le copertine dei cataloghi di vendita dal 1901 al 1912 successo fino ai primi anni Quaranta quando le difficoltà della guerra 1946, dopo aver esposto un'ultima volta alla Società patriottica.
Fonti e Bibl.: L. Beltrami, L ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....