ZUCCHELLI (Zuchelli), Carlo
Saverio Lamacchia
Nacque a Londra il 28 gennaio 1795 da Tommaso, maestro di ballo (Giumanini, 2002), e dall’inglese Geltrude Baye; in un documento dell’Archivio storico del [...] serie, con viva soddisfazione dei critici, aggiungendoal repertorio rossiniano (Mazzi, 2011-2012). Risale agli anni Quaranta un suo ritratto di Rossini a mezza figura .; Un mondo di musica. Concerti alla Società del Casino nel primo Ottocento, a cura ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] di Milano Linate. Negli anni Quaranta realizzò diversi lavori per la Società Adriatica di elettricità (SADE), tra , lettere e arti, 1935, pp. 273-276; Esame critico dei risultati del concorso per un progetto di piano regolatore bandito dal Comune ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] o di ambiente umanistico ne costituiscono il quaranta per cento: fra di essi la prima centinaio che era stato stampato in ciascuno dei due anni precedenti; nel 1473 lo gotico, ma solo nel 1475 la società sembra essere tornata a quella produzione su ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] questi si segnalano i progetti per la Società Birra Peroni a Roma, e in particolare egli poté infatti spaziare, per quaranta anni, dai temi del restauro del Consiglio superiore di antichità e belle arti: dei molti incarichi, a suo tempo ricoperti, non ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] pittore Pietro Sassi presso la locale Società operaia di mutuo soccorso. Fece quello che massimamente ancora oggi dopo più di quaranta anni è vivo in me è il Milano 1995; Guido Tallone. Catalogo ragionato dei dipinti e dei disegni. Vol. I, a cura ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] Giordano Orsini).
La sua attività politico-militare iniziò nei primi anni Quaranta; nel 1343 fu citato in curia, insieme col nonno Gentile concordes», e anche la società cittadina è divisa. Il potere ampio, ma non assoluto, dei da Varano, e l’ ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] conferme esterne. Fra queste spiccano: un passo dei Diarii di Marino Sanuto (1882) relativo consentirgli di farne parte. Dopo quaranta giorni, diversi scontri con i di L. de V., in Bollettino della R. Società geografica italiana, s. 6, VI (1929), pp ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] di quadri che, assieme a oltre quaranta disegni, costituiscono il ciclo dei "carabinieri" idealmente connesso, per dichiarazione integrato nei termini o nelle regole convenzionali di una società sbagliata… I suoi sono personaggi che violano le " ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] riprendendo alcuni studi degli anni Quaranta, vi erano affrontati due Scienza e tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento ad oggi, a cura di 174; E. Rebellato, La fabbrica dei divieti. Gli indici dei libri proibiti da Clemente VIII a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] Società di belle arti di Verona; cfr. Meneghello, 1986, p. gi). A questa fiorente attività, con più di quaranta Cignaroli. Mostra di due secoli di pittura e scultura nelle opere dei maestri e dei soci (1750-1950), catal., Verona 1950, p. 18 nn. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....