MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] del proprio personaggio.
Tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta il M. . criticò radicalmente il modello di società, a suo dire in via facesse parte del suo spirito in apparenza cinico e amante dei paradossi.
Fonti e Bibl.: Un'autobiografia del M. ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...]
Nel 1928, per una piccola società - la Autori direttori italiani associati, carriera si concluse nei primi anni Quaranta; dette ancora notevoli prove di talento Bibl.: Per una completa rassegna della filmografia dei C., corredata di tutti i dati, si ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] .
Nella seconda metà degli anni Quaranta Vittorini andò progressivamente conquistando autorevolezza anche , articoli e saggi: I risvolti dei Gettoni, a cura di C. De Michelis, Milano 1988; Letteratura arte società. Articoli e interventi 1926-1937, ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] 1, p. 206). Rivendicò l'impegno diretto dei cattolici nella società civile, nella scuola, nel mondo del lavoro. Ribadì alla direzione del quotidiano, in sostituzione di Giuseppe Angelini.
Per quaranta anni, dal 1920 al. 1960, il D. rimase alla guida ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] umanistico).
I primi anni Quaranta segnarono il ritorno a un impegno politico sul terreno dei partiti. Un'intervista la solidarietà verso i profughi. Mostrò viva attenzione per le società in via di sviluppo, entrando in dialogo con gli intellettuali ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] medici II, pp. 343-347), in cui riferiva su quaranta interventi, soffermandosi su otto casi di ampia resezione gastrica per carcinoma , nel 1901 fu costituita la Società tedesca d'ortopedia, il C. fu uno dei due stranieri accoltivi. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] attività di scrittore di narrativa, gli anni Quaranta a Roma furono caratterizzati soprattutto dall’impegno utile per la società e l’essere umano. Nel 1944, nel corso di un’animata assemblea dei protagonisti della cinematografia italiana ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] figlia Giovanna. Nei primi anni Quaranta, Galante Garrone riprese ad approfondire questi libri, un costante amore per il mondo dei vinti, sconfitti dal loro tempo: guardati però farsi sentire in tutta la società e che andava interpretando la ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] dei nove libri Del moto e misura dell'acqua (Bologna 1923).
Membro di numerose accademie e società , in Medioevo e Rinascimento veneto, Padova 1979, II, pp. 289-306; M. Quaranta, A. F. (1847-1922), in Galileo e Padova. Mostra di strumenti, libri, ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] l’individuo al rinvenimento dei mezzi per lo svolgimento dell’amor sui in seno alla società.
Agli anni parigini appartengono tardi presso l’editore Gaj di Zagabria (1848).
Negli anni Quaranta si svolse anche la collaborazione con l’editore Giorgio A. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....