CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] docente del C. a Padova, che sarebbe durata quaranta anni, cominciò il 27 genn. 1591 quando pronunciò XVII Congresso della Società filosofica ital., Palermo 1961, pp. 595-604; A. Rotondò, Nuovi docum. per la storia dell'Indice dei libri prohibiti ( ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Ferrara negli anni Quaranta opere quali la tavola firmata con la Madonna col Bambino dalla chiesa dell’ospedale dei Battuti Bianchi di di S. Maria di Mezzaratta, aula di culto di una società di devoti alla Vergine. L’Annunciazione e la Natività nella ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] Giorgio Vasari l’anno millecinquecento e quaranta, in una gran tela a olio galleria del coro della chiesa dei Carmini.
In origine il ’introduzione del Parmigianino a Venezia, in Cultura e società del Rinascimento tra riforme e manierismi, Venezia 1984, ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] il quale, dal 1736, lavorò in società con Smith, con sede nella sua casa e le pitture degli anni Quaranta costituiscono i caposaldi dell’interesse Un nuovo dipinto di A. V. e del “Maestro dei fiori guardeschi”, in L’arte nella storia. Contributi di ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Enrico
Bruna Bocchini
Nacque il 7 ottobre 1916 a San Donato di Calenzano, in provincia di Firenze, da Gino, fabbro, e Albertina Donnini. Enrico era il secondogenito di quattro figli: Sandro, [...] dei ritiri spirituali mensili del clero.
Il suo rapporto con Firenze si era ampliato e arricchito fin dagli anni Quaranta Il modello Bartoletti nell’Italia mancata, in Cristiani d’Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, I, Roma 2011, pp. 316-329; ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] ilnuovo teatro Sociale (o della Società) nella stagione di carnevale del marzo 1839, venendo poi replicato per quaranta sere; e infine la Fausta e grazie alla sua intelligenza, l'aveva resa capace dei suoni più dolci e della più rapida agilità. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] , testo che l’attore ‘riscoprì’ nel 1971 a oltre quarant’anni dall’ultima messinscena italiana (interpretata da Marta Abba) e fondatori della Società attori italiani schierandosi in prima linea nella lotta per la tutela dei diritti degli ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] a Roma, e di collaborare con, uno dei più affermati geometri che si erano formati come Nolli stipulò un primo contratto di società col banchiere milanese Belloni (altri raccolte e biblioteche.
Dai primi anni Quaranta Nolli fu impegnato a Roma e nel ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] dell'11 maggio 1824 parla di altre quaranta pièces, le cui "orditure" erano a fustigare i costumi della buona società romana era talmente notoria da procurargli Pisa, A. Zuccaro da Sacile, in Nuovo Giornale dei letterati di Pisa, III (1805), pp. 64 ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] M. si snodò tra gli anni Quaranta e Cinquanta, quando le nuove tendenze Canones et decreta, e gli scritti dei Padri della Chiesa), mentre del tutto marginale e dissenso religioso nella riflessione storiografica, in Società e storia, XXVI (2003), pp. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....