FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] radunò una carovana per Aleppo. Erano quaranta giornate di strada, trentasei delle quali scudi d'oro per riscattare dalle mani dei Turchi il patriarca Geremia e certi beni capitale di 3.000 ducati in società con Francesco di Bernardo Buschi per il ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] da un collegio di quaranta elettori, senza incontrare a 203 s., 206, 213 s.; Nuovi documenti del commercio veneto dei sec. XI-XIII, a cura di A. Lombardo - R , pp. 199, 206, 212, 214 s.; F. Sorelli, La società, pp. 515, 518 s., 526, 532 s., 537, 544 s ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] di Legnago intorno agli anni Quaranta e ottenne la maturità nel 1943 i 20 e i 39 km), dove l’intensità dei raggi cosmici è più elevata, mediante palloni stratosferici.
dare voce a una parte della società italiana e per aumentare il prestigio ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] (Canton Ticino). Gli anni Quaranta offrono finalmente una serie di ; R. Bossaglia, Ligari nei rapporti coi pittori dei loro tempi, in Commentari, X (1959), 4 di San Michele di Cremia, «Bollettino della Società storica valtellinese», 2009 (ma 2010), 62 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] o per le società Montecatini e Agip-ENI , con il saggio introduttivo dello stesso, Passacaglia dei Castiglioni, e l'Atlante delle opere, a cura degli esordi dello studio Castiglioni (anni Trenta e Quaranta) e il rapporto con il lavoro sulla luce ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] (PSI), alla cui vita aveva attivamente partecipato negli anni Quaranta e dal quale uscì del tutto nel 1953. Si sarebbe delle leggi sulle società e dei monopoli di Stato. Nel 1977 presiedette la commissione preparatoria dei decreti attuativi del ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] 117).
Tra il 1636 e i primi anni Quaranta Richino compose progetti per alcuni oratori nella diocesi inedite sulla chiesa dei SS. Giacomo e Filippo a Pavia: l’intervento di Francesco Maria Ricchini (1626), in Bollettino della società pavese di storia ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] Architettura di Venezia) dagli anni Quaranta.
Con la guida di Cirilli . La famiglia abitò a Venezia, nella casa dei Lazzari in rio Marin, sino al trasloco ad 1950) e il Posto telefonico pubblico della società Telve (1950).
Grazie alla mostra « ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] Da un canto, avviava il suo approfondimento dei temi a lui più cari della logica: sera. Scrisse anche su Società e Archimede.
Tale impegno L. G., a cura di C. Mangione, Padova 1992; M. Quaranta, Tre posizioni su L. G., in Rivista di psicologia, 1992, ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] 1336; e infine che, se negli anni Quaranta del Trecento il G. era tra gli . Francesco, l'eco più forte dei suoi modi si ritrova in un Artisti, pubblico, committenti, in Aspetti culturali della società italiana nel periodo del Papato avignonese. Atti… ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....