CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] rivoluzione musicale: mi sembrava di sentirla nelle voci dei Platters, ma dietro l’angolo c’era produzione andò scemando dal 1960.
Aprì in società un night-club, il Gatto verde, e 1993 allestì una mostra di quaranta quadri suoi presso la Casina ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] Pira, alla fine degli anni Quaranta, gli aveva chiesto di occuparsi spiritualità del gruppo si ispirava a quella dei Piccoli fratelli di Gesù di René Voillaume , Roma 2002; Ernesto Balducci. La chiesa, la società, la pace, a cura di B. Bocchini, ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] , assegnata all’esordio degli anni Quaranta (Siena, Collezione del Monte dei paschi), il Ritratto di Giacomo al Commento della vita di Agostino Chigi il Magnifico, in Archivio della R. Società romana di storia patria, VI (1883), pp. 497-539; A. De ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] sarebbe arrivato a contare oltre quaranta parlamentari con il varo del P. Torresani, Firenze 1980; Politica economia società. La sfida tecnologica e lo stato sociale, coro. C. D.: dal sindacato allo Statuto dei lavoratori (1948-1970), Roma 2000; M.G. ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] alla società" (Lanzi), ed era capace di servirsi, con intenti ornamentali, di Raffaello, di Michelangelo e dei manieristi. Gualtiero appare più consona alla pittura storico-romantica di circa quaranta anni dopo. Essa non venne apprezzata: il Lanzi, ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] di cui era stato lettore appassionato già negli anni Quaranta, con il quale era entrato in contatto epistolare, e la storia, Napoli 1981; L’Illuminismo e la società italiana, in L’età dei Lumi. Studi storici sul Settecento europei in onore di Franco ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] modo per far entrare il cristianesimo in una società sviluppata e culturalmente omogenea come quella giapponese. Egli 20 gennaio 1606 a sessantasette anni (quaranta di religione), venendo sepolto nella chiesa Mater Dei detta anche di S. Paolo.
Opere ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Clara, ormai legata sentimentalmente a uno dei frequentatori del salotto, il giovane critico fin dagli anni Quaranta una fruttuosa collaborazione. Barbiera, Il salotto della contessa Maffei e la società milanese, Milano 1895; E. Nencioni, A. M ...
Leggi Tutto
ROMANO, Santi
Guido Melis
– Nacque a Palermo il 31 gennaio 1875 da Salvatore e da Carmela Perez.
Qui nel 1896 si laureò in giurisprudenza, relatore Vittorio Emanuele Orlando, con il quale compì il suo [...] segnali di un pluralismo sociale tipico della società dinamica dei primi del Novecento. In quelle pagine – Il 25 ottobre 1944, adducendo di avere quasi settant’anni e quaranta di servizio, chiese e ottenne ex lege il collocamento a riposo ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] Stravinskij fu riversato nel pathos esclamativo dei sonetti sperimentati negli anni Quaranta e la sua passione per il elzeviri, interventi di poetica, riflessioni sul costume della nuova società nata con la Repubblica. Il rapporto più longevo fu con ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....