SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] Sartori donò la testata, di cui era proprietario, alla Società italiana di scienza politica, che ne avrebbe fatto la e riconoscimenti: il volume sarebbe diventato nel corso dei successivi quarant’anni l’opera sui partiti più citata della scienza ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] tesi dedicata al senso morale dei minori, preparata intervistando quaranta detenuti dell'istituto di correzione Ferrante nuova maturità che si era fatta strada in seno alla società. Nonostante gli sforzi della difesa Pierobon, a differenza della ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] Palermo, nei primi anni Quaranta. Per il ragazzo le e di denunciare, attraverso la pubblicazione dei suoi studi – tra i primi 46-50; R. Rochefort, Sicilia anni Cinquanta. Lavoro cultura società, Palermo 2005 [Paris 1961]; Perché l’Italia diventi un ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] un’analisi empirica dei fenomeni sociali riscontrati nella moderna società industriale italiana, necessarie Gabriele De Rosa, Giovanni Sartori, Arrigo Levi, Alessandro Alberigi Quaranta, Karl Kaiser, Stanley Hoffman, Jacques Le Goff. La ricerca ...
Leggi Tutto
FOPPA PEDRETTI, Ezio
Paola Proverbio
Imprenditore nel settore del giocattolo e dell’arredo in legno, Ezio Foppa Pedretti nacque a Telgate (Bergamo) il 3 giugno1927, da Luigi (di professione falegname) [...] ), con la denominazione Fabbrica giocattoli dei fratelli Ezio e Tito Foppa Pedretti bambole.
Intanto, sul finire degli anni Quaranta, si liberarono i capannoni dove c la carica di amministratore unico della società a Bonetti, poiché risultò chiaro a ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] moti antiborbonici aquilani degli anni Quaranta. Dopo le prime classi -XIII, nella monografia sull’età dei consoli e dei podestà a Pisa, si delineano le in Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana, secoli XI-XIV, Firenze ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] , ancora, nella più tarda casa per impiegati della Società del gres a Colognolo (1954, con F. Helg alle architetture albiniane degli anni Quaranta.Nel 1954 l'A. fu e studiò il piano paesaggistico per l'area dei Forti; nel 1971, infine, un edificio per ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] , nella seconda metà degli anni Quaranta, fu il progettista e il primo direttore dei lavori di scavo del canale della stesso per tutti i suoi membri: la società esisteva solo perché il numero dei membri possedenti tale bisogno in quantità medio-alta ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] ) tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Cinquanta, con scontarono un ambiente ostile: si passò da un tasso di incremento dei prezzi del 19,4% nel 1974, a 12,4% nel Giappone, in Nel cinquantenario della Società Edison, 1884-1943, III, Milano ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] la stesura del manuale di teologia cui attendeva dai primi anni Quaranta: gli Universae theologiae elementa. Quando, nel 1748, si rese di valori di una società mercantile, i cui problemi si venivano ormai collocando al centro dei suoi interessi. La ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....