BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] poesie risalenti agli anni Quaranta e Cinquanta, soprattutto l’uso (di Diceria dell’untore), La Panchina, uno dei testi teatrali del Trittico, con Catarsi di V. Consolo e del XCI Congresso nazionale della Società italiana di medicina interna ( ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Teresa nella chiesa di S. Ermenegildo dei carmelitani scalzi (realizzate intorno al 1646 per dipinti realizzati tra gli anni Trenta e Quaranta Nardi si firmò come pittore del re appare perfettamente inserito nella società di corte madrilena, in ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] da due diverse concezioni dello Stato, della società e della politica.
Intanto prendevano a riformismo muratoriano degli anni Quaranta, offriva ora nuova il progetto di proseguire la linea intrapresa dei sinodi diocesani, l’idea di convocare un ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] scorcio degli anni Quaranta scriveva su Mario recuperare un rapporto con la società, cioè una funzione progettuale ed , G.C. A.: restauro, critica, scienza, Firenze 2009; Il “gusto dei problemi”: il manuale di G.C. A. e l’insegnamento della storia ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] ospite molto spesso negli anni Trenta e Quaranta e che gli regalò il suo primo 22, op. 26) e suonò, nuovi, il primo e il secondo libro dei Préludes di Debussy, la Sonata op. 7 n. 2 di Clementi e coro della SAT (Società degli alpinisti tridentini), ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] o rielaborati ne scrisse più di quaranta.
I romanzi hanno per lo più i teatri furono istituiti per giovare alla società; le opere sceniche devono avere per il 31 ag. 1785 e fu sepolto nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso.
Scrisse molto anche in ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] fosse stata fra i primì ad introdurre l'uso della carrozza nella società romana e che l'E. ne avesse fatto fare il disegno dagli dei magnati.
Lasciata Ferrara nell'ottobre del 1517, arrivò a Buda il 4 dicembre, dopo un viaggio durato più di quaranta ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] a partire dai primi anni Quaranta.
In quegli anni il valore di mercato delle sue azioni e dei suoi debiti.
Nel secondo teorema, quello di un economista. Scritti editi e inediti sull’economia e la società italiana, a cura di P.F. Asso, Siena 2007, pp ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] che gravitava attorno alla rivista veronese Segni dei tempi, fondata e diretta da Paolo Bonatelli al XVI Congresso nazionale della Società Filosofica Italiana (Bologna 1953). Preti.
A differenza degli anni Quaranta, il clima era ora favorevole ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] e della prima metà degli anni Quaranta la vita di Tasca sembrò ruotare cui invocava la fine del potere temporale dei Papi, incitando alla conquista di Roma : il conte O. T., in Bollettino della Società di studi Valdesi, LXXVIII (1960), 108, pp ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....