MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] Società degli amatori e de’ cultori delle belle arti, di cui compilò lo statuto (1830), società e religiose. Degli anni Quaranta è Il distacco della pittura che non avvenne mai.
La datazione di uno dei fogli al 1831 presuppone che il M. non tenne ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] religione, la casa) in una società messa in crisi dal progresso. A ma acefalo (probabilmente perché le prime quaranta carte erano state inviate a Treves), più città d’Italia» è il vero oggetto dei racconti; la nuova tematica era stata dichiarata in ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] il 4 e il 15 giugno e in società con lo scultore fiorentino Federico di Filippo di Poco prima della fine degli anni Quaranta avrebbe fornito un progetto di in Organo. La sua partecipazione alla progettazione dei più tardi palazzi Onori in piazza Brà ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] 26 luglio 1920, a poco meno di quarant’anni – ne stroncarono la carriera e costrinsero Università di Firenze e si laureò col massimo dei voti in filosofia il 25 giugno 1929 con (La cultura e la scuola nella società italiana, Torino 1960).
Negli anni ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] realizzando quadri di paesaggio utilizzati come cadeaux in società e prospettive illusionistiche a decoro di ambienti di nei primi anni Quaranta, il dottorato in teologia; di seguito venne accolto, honoris causa, nel Collegio dei teologi bolognese. ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] Willaert, Andrea e Giovanni Gabrieli. Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio del decennio successivo, l’analisi di quel dei modelli operistici fin de siècle, negazione in cui si rispecchiava un aperto dissenso verso l’organizzazione della società ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] di benefici ecclesiastici negli anni Quaranta.
La collaborazione con Ardinghelli non e Bibl.: Napoli, Società napoletana di storia patria , 182; V.M. Egidi - M. Borretti, I Telesio. Regesto dei documenti del sec. XVI, Cosenza 1988; F.W. Lupi, T., Della ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] tra noi e l’oggetto e tra noi e la società» (Consagra che scrive, 1989, pp. 9-11). George nel febbraio 1961.
Gli anni dei Colloqui
Nel 1952 presero forma i quale presentò due opere della fine degli anni Quaranta (Manifesto per l’avvenire, 1947, coll ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] il punto di raccordo tra il Parlamento e la società civile, di cui si faceva portavoce: lo dello Stato in tal senso per circa quarant’anni, e fino al 1902, nel tessuto urbano di Venezia e nell'orgoglio dei suoi cittadini. Il M. si spese moltissimo ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] 1956 – Graziosi fu tra i firmatari del Manifesto dei 101 –, da un lato, e, dall’ strategia di ricerca. Fin dalla fine degli anni Quaranta, infatti, il gruppo di ricerca di Graziosi tra scienza, politica e società. La sua collaborazione con ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....