IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] scrive di aver visto e ammirato per quaranta giorni (ibid., pp. 390 s.). Non di Brescia 1483. Per l'elenco dei manoscritti vedi l'Appendice all'ed. Maggioni opuscoli di J. da Varagine, in Atti della Società ligure di storia patria, X (1874), pp. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] già era vicino ai quaranta anni. Il primo frutto Renier, I Filelfo e l'umanesimo alla corte dei Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital una lettera inedita di P. C. D., in Boll. della Società Patese di storia patria, LI-LII (1952), pp. 3-23; ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] suoi rapporti con la cultura fiorentina, intrapresi fin dagli anni Quaranta con il gruppo di Vieusseux (Faucci, 1983). Con il suo 000.
Il F. proponeva di affidare la vendita dei beni a una società privata, che avrebbe funto da esattrice per conto ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] il progresso delle società, la volontà di ritrovare, al di là delle leggi, dei costumi, dei linguaggi, una più dolore non è buono a nulla", pare dicesse ben presto. Quaranta giorni dopo firmava il contratto di matrimonio con Anna Barbò, la ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] di Oxford e alla società inglese suscitarono una forte . Il 16 febbraio 1595si stabilì che una lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio : il tribunale ordinò il termine di quaranta giorni per il riconoscimento degli errori. ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] C. insegnò per quaranta anni. Pur continuando di S. C., in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei, cl. di scienze fis., mat. e nat., s progresso scientifico italiano (1839-1939), a cura d.Società ital. per il progresso delle scienze, II, Roma ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] dei libri, dovuto essenzialmente a lui, fu desunto da una epistemologia fondamentalmente sensistica: esso distingueva quaranta : A. C., un grande botanico: P. A. Micheli e la Società botanica fiorentina, ibid., pp. 1539 s.; Id., La vita inglese di ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] , che gli ottenne il massimo dei voti, la pubblicazione di una parte del lavoro nel Boll. della Società medico-chirurgica di Pavia (1903, avanzato, più ancora che negli anni Trenta e Quaranta, uno strumento di verifica "per la valutazione della ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] assemblee della Confindustria del 22 aprile 1975 e del 22 luglio 1976 sono tratte da Quaranta anni di Confindustria. Economia e società nei discorsi dei presidenti, a cura di G. Fiocca con il supporto documentario della Biblioteca-Archivio storico ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] pp. 138-140, n. 24), l’altarolo con l’Adorazione dei pastori e santi n. 1961.1.6 K 1434 del Museum of s., n. C.37; e 2011). A quasi quarant’anni Sano rivela finalmente consapevolezza di sé, e una tra i colleghi e nella società senese. In tal senso ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....