Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] (1912) Barclay Raunkiaer, per la Società geografica danese, da el-Kuweit per m., con rilievi orientati NE.-SO., i più importanti dei quali sono la catena granitica di Shammar (circa 1400 viene percorsa in circa quaranta giorni da diverse migliaia ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] Vaticano ii e alla precisazione dei suoi stimoli nella coscienza e nelle strutture della società ecclesiale. Verso la fine quanto l'umanità' e si completa nel digiuno di quaranta giorni di Cristo, perciò è stato collegato inseparabilmente tanto ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] paese, d'influire largamente sull'economia e sulla società, fino a soffocarle.
Negli anni Settanta, dei sistematici eccidi compiuti dagli ustaša soprattutto in Krajina e Bosnia contro gli stessi Serbi. Tuttavia, già negli anni Trenta e Quaranta ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] queste zone si calcola di circa 70 ettari, dei quali quaranta per le sole Ville Pontificie. Per estensione segue riconoscimento, come tale, da parte di altri membri della società internazionale. Gli argomenti da alcuno posti innanzi per negargli la ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Park, una volta ritrovo dei duellanti, è diventato un centro della vita di società; contiene il lago Serpentine, teatrale in Londra è presentemente molto intensa: vi sono circa quaranta teatri quasi sempre aperti. Le opere che ottengono successo, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] lungo una linea che va da Santi Quaranta sull'Adriatico sino al Golfo di Salonicco albanesi (1892-1902), a cura della R. Società geogr. ital., Roma 1917; id., L' l'Albania; Dušan s'intitola zar dei Serbi, dei Greci, dei Bulgari e degli Albanesi. Ma, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] controllo di un vasto numero di società private e di società finanziarie la cui gestione è periodo 1974-80 al 7,9%. Portano la quota dei profitti lordi sul reddito al di sopra del livello massimo ) negli anni Trenta e Quaranta. È comunque un fenomeno ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] , egli dice (19) che nell'incisione dei varî strati se s'incontrano vasi sanguigni importanti volte tradotta. Essa ebbe più di quaranta edizioni e nel 1517 fu seguita 1920 il V Congresso della Società internazionale di chirurgia, essendo relatore ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] + liquida (es. tenébrae). Le forme dei nomi delle decine, es. quadráinta (onde ital. quaranta, ecc.) sorsero in proclisi: si sarà no, imitazioni equivoche avvenute col trapasso della lingua da una società a un'altra, da una generazione a un'altra. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] nel rapporto stesso con la società esterna all'ambito scolastico uno dei più importanti fattori educativi. il commercio non sono di data recente, essendo avvenute negli anni Quaranta con la diffusione del supermercato self service (i primi esempi, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....