(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] raccolti in più di quaranta secoli con assidua e continua esplorazione del cielo, il contributo dei Cinesi all'astronomia sia Nachrichten di Kiel e delle Monthly Notices della reale Società astronomica di Londra, appartiene ormai alla cronaca, non ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] cioè del tipo a occhi e capelli bruni), le proporzioni dei tipi stessi per i Sardi sono: 70,4 e 49 ; essi appartengono a una medesima società, e possono fornire energia elettrica per Alghero e Cagliari, sostenuto da quaranta galee genovesi, fallì (1374 ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] ammetteva che, costituitosi il feto in quaranta giorni, vi si formassero poi al della Consolazione e creata la prima società per l'incremento particolare di questo quella scuola di Vienna, che fu la meta dei medici di ogni paese e dove l'immediato ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dubbio processi di maturazione culturale e di trasformazione dei bisogni delle società più sviluppate, ma anche l'incertezza di un furono avviati tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio dei Cinquanta. Intorno a consistenti nuclei documentari, ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ; digiuna quaranta giorni avanti d'iniziare la vita pubblica; si ritira su un monte avanti la scelta dei Dodici, trionfo messianico. Quindi per G. nessun pensiero d'una società spirituale (Chiesa), la quale tramandasse nella storia una sua dottrina ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] immateriali e di servizi, che viene suggestivamente definita 'società dell'informazione'. In questa voce vengono considerate le progettati. Nonostante siano trascorsi più di quarant'anni dall'invenzione dei primi linguaggi di programmazione ad alto ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Arundel, invece i centoventi libri della sua anatomia, i quaranta libri d'idraulica (v. figg. 86, 87) , Le ricerche geometrico-meccaniche di L. d. V., in Atti della Società italiana delle scienze detta dei XL, s. 3ª, XXIII (1929), pp. 49-101; id., in ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] una ventina d'iscrizioni del vicentino, il secondo da circa quaranta fra il Trentino e Vicenza, il terzo da sei grande contributo alla conoscenza dell'organizzazione della società primitiva dei fedeli (ecclesia fratrum), recano alcune iscrizioni ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] grandi splendori.
La moda dei teatrini di corte, o addirittura di salotto, si diffonde pure nell'alta società del Settecento. E si numero totale di circa 4700, dove si recita in quaranta lingue diverse. Si noveravano nello stesso anno in Russia 1500 ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] anche con l'avvento della meccanizzazione e dei nuovi materiali, come la ghisa e l fu l'introduzione negli anni Quaranta dell'unione mediante bulloni ad building, Londra 1969; P. Spadolini, Design e società, Firenze 1969; R. von Halász, La ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....