LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
(XXI, p. 70; App. II, II, p. 199)
Storia del manoscritto. − Il l. manoscritto e la sua storia dall'antichità al Basso Medioevo (v. manoscritto, XXII, p. 143) [...] Petrucci, Dal libro unitario al libro miscellaneo, in Tradizione dei classici, trasformazioni della cultura, a cura di A. novità fu, negli anni Trenta e Quaranta del 20° secolo, la sempre occorrerebbe che nascesse nella società un nuovo bisogno di ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] ampio spazio alla riflessione sul ruolo dei laici nella Chiesa e nella società (costituzione dogmatica Lumen Gentium, 5 , ma restarono a prestare soccorso ai feriti e ai bisognosi. Quarant'anni dopo i focolarini erano presenti in 150 nazioni di tutti ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] affrontato i problemi economici dello sviluppo delle società "feudali" in termini marxisti. La partire dalla fine degli anni Quaranta) e almeno finora meno vi s'installa la nobiltà feudale al seguito dei príncipi di Mosca.
In Europa occidentale il ...
Leggi Tutto
– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] quello che propone una lettura filosofica dei film, utilizzando la visione e alla fine degli anni Quaranta, individuando alcune analogie narrative si interroga sul destino delle immagini nella società contemporanea e sulla libertà dello sguardo (Images ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] dei cultori delle scienze sociali e dell'antropologia non dovette attendere l'affermarsi dell'antropologia come disciplina moderna, negli anni Quaranta prima della loro definitiva scomparsa le società e le culture dei Paesi del Mediterraneo in rapida ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] di rapido deperimento, per effetto dei periodi di siccità che a volte con vari piccoli partiti e con esponenti della società civile, sia il conferimento della carica di per il Parlamento. La coalizione di quaranta partiti guidata dal PDS e denominata ...
Leggi Tutto
Fenomeno legato alla diffusione del cinema e alla connessa popolarità degli attori protagonisti (divi) che li rende, presso il grande pubblico, oggetto di fanatica ammirazione. Portando l'attore in primo [...] , i modelli di comportamento proposti dalla società. Parimenti, il d. è stato si suscita la curiosità attorno alla vita privata dei divi e ai film da essi interpretati.
Avversato creatività. Se sino agli anni Quaranta le divinità dello schermo furono ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] . Očerki po istorii russkoj literatury XIX stoletija (Gli anni quaranta e sessanta. Saggi di storia della lett. russa del , era dato dalla buona volontà dei padroni.
Importanti modificazioni nella società russa avvennero durante il periodo moscovita ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] portare ai vivi, con l'aiuto dei demonî, l'infortunio, la malattia e la morte. Nelle società più primitive (Eschimesi, Athabaska del a ottocento; a Timaná, da ventimila a settecento in quarant'anni; ad Almaguer, da quindicimila a duemila in trent ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] 9,6% dai 5 centri che oltrepassano il milione.
Dei 76 centri con più di 100 mila ab., 54 sorgono la sua popolazione in poco più di quaranta anni; Los Angeles è passata dagli 11 nonché un'opera pubblicata dalla società geografica di Lima (El ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....