Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] studi di f. p., a una ripresa di temi degli anni Venti-Quaranta, in particolare vengono riconsiderate alcune idee di F.P. Ramsey e di dall'imponibile dell'imposta sulle società, alla tassazione delle svalutazioni dei debiti, all'uniformità di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] rilievo nel tipo di vasi fra le tombe di adulti dei due sessi. Tra i vasi di bronzo sono state rinvenute agisce all'interno di una società agricolo-pastorale. Le tombe opere inedite (ritrovamento, fine anni Quaranta, degli affreschi del Maestro di S ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] suo riformismo, si batté contro le società straniere nelle cui mani si trovava quasi Carrillo, che ha partecipato alla prima Biennale dei Giovani a Parigi e, nel 1961, movimento artistico messicano sin dagli anni Quaranta. È una pittura di contenuti ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] Iranian Oil CO., controllata dal governo; tra le società minori è la Sirip, alla quale è interessata l e dell'11% nel 1976. La bilancia dei pagamenti, attiva fino al 1964, è diventata le prime esitazioni degli anni Quaranta e Cinquanta, un'energia ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] del profitto; in luogo di una società fondata sulla rigida separazione dei compiti sociali e produttivi, auspicano il . Il realismo espressivista caratterizza anche i grafici della fine degli anni Quaranta (V. Szabó, K. Koffán, L. Bencze). L'altro ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] oltre i quaranta anni, onorarî e stipendî seguitano a crescere in corrispondenza.
Nel primo dei diagrammi qui dimensioni relative.
Riguardo ai fenomeni relativi all'eredità dei caratteri, la società umana si presta all'osservazione, ma non si ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] pesca rimane tuttora la grande risorsa dei Norvegesi che hanno una flotta peschereccia esempi svedesi degli anni Quaranta. Malgrado gli esperimenti Korsmo e altri). Opere da rammentare: Galleria della società degli artisti, Oslo 1930; casa a Ullern, ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] negativo. Interventi pesanti della società umana sui cicli biogeochimici sviluppo dell'ecologia animale e vegetale, dell'e. dei microorganismi e dell'uomo e, in rapporto ai tipi situa tra gli anni Trenta e Quaranta e si è compiuto assai rapidamente, ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] peruviane) e anche per uno sfruttamento eccessivo dei banchi di pesca. La produzione è crollata a espropriare in parte la predetta società, mettendo in crisi i rapporti con di vetrate.
L'architettura degli anni Quaranta si muove nell'ambito di un' ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] suggerire un pensiero innovativo e stimolante per la società civile in cui nascono.
A riprova di svolgimento completo in mezz'ora, quaranta minuti o ancor meno, presentandosi spesso alle dominanti logiche dei particolarismi e degli interessi, ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....