Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] dominante, negli anni Quaranta e Cinquanta, la ricerca nel settore dei mezzi e dei sistemi trasmissivi a larga quattro paesi europei, è stato introdotto in Italia nel marzo 1999 dalla società WIND. Negli USA e in Canada, il sistema di telefonia mobile ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] che continuano a pubblicare romanzi, escono dei piccoli capolavori di narrativa breve, tra la posizione della donna nella società australiana. Tale e tanta è con una vacuità senza compromessi.
All'inizio degli anni Quaranta, S. Nolan (n. 1917), A. Boyd ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] trasformazione si manifestarono, nella società svizzera, di frequente e anche in questo caso i solchi per il passaggio dei carri sono in parte ricavati nella roccia alla Almeno fino alla metà degli anni Quaranta, il mondo musicale svizzero rimane ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] . Tale espansione ha avuto diverse cause: primo, quarant'anni di vasti programmi di borse di studio; . Zontal (n. 1944), ha praticato una critica satirica dei feticci della società consumistica "che formatta il futuro", con un'elezione rituale di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] il processo di trasformazione della società rurale tradizionale, i conflitti a cui dà vita l'impatto dei suoi costumi e modelli culturali d'avanguardia s'inizia già al principio degli anni Quaranta. A Cracovia, il primo gruppo artistico è legato ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] società multinazionali che operano nell'industria olandese, specialmente nei settori dell'elettronica, della petrolchimica e dei tessili artificiali. Nonostante il sistema economico dei nudi e scuri degli anni Quaranta si trasformano gradualmente in ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] e contribuiscono a equilibrare la bilancia dei pagamenti. Più stazionarie, ma ugualmente strati ampi e diversificati della società civile. Sul piano della Della generazione emersa negli ultimi anni Quaranta, maggiormente sensibile all'influenza delle ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] p. 67; V, iv, p. 291); nell'App. IV: giochi, teoria dei (ii, p. 74); ottimizzazione (ii, p. 707); programmazione non lineare (iii mondiale, con la creazione della società matematica giapponese nel 1946 e la inizio degli anni Quaranta), alla teoria ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] della narrativa. Negli anni Quaranta e Cinquanta sono ancora attivi "i naufragi" di una famiglia e di una società, prima felici; e A. Sommers (nata nel 1918 con gli occhi innocenti e insieme senza ombre dei bambini: e quello di due altre scrittrici ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] di un secolo fa. In particolare nella società occidentale si è allungato il periodo in involuzione (dall'età adulta alla morte) dei processi psichici, viene indicata come ' vygotkijana degli anni Trenta e Quaranta, ma la sua diffusione, soprattutto ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....