Editore italiano (Napoli 1904 - Firenze 1996), fondatore nel 1975, insieme al figlio Giovanni (n. Firenze 1938), della casa editrice Le Lettere. La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, [...] ", diretto da G. Ghinassi et al.; "La rassegna della letteratura italiana", diretta fino al 1997 da W. Binni, poi da E. Ghidetti; gli "Studi danteschi", organo della Societàdantescaitaliana, diretti da F. Mazzoni et al.; i bollettini annuali dell ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata nel 1976 a Firenze da Federico Gentile (Napoli 1904 - Firenze 1996) e dal figlio Giovanni (n. Firenze 1938). La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, tra l’altro, [...] ; Lingua nostra, diretto da G. Ghinassi; La rassegna della letteratura italiana, diretta fino al 1997 da W. Binni; gli Studi danteschi, organo della Societàdantescaitaliana, diretti da F. Mazzoni; i bollettini annuali dell’Accademia della Crusca ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore (Camaiore 1862 - Firenze 1927), scolopio (1884). Allievo di G. Vitelli, insegnò (dal 1903) lingua latina e greca all'Istituto di studî superiori di Firenze; socio corrispondente dei [...] e 1894), delle epistole, delle egloghe e della Quaestio de aqua et terra per le Opere di Dante della Societàdantescaitaliana (1921), delle poesie latine di Pascoli, di testi papiracei, ecc. Collaborò al Giornalino della domenica, dove pubblicò Le ...
Leggi Tutto
BEMPORAD, Enrico
Paola Tentori
Nacque a Firenze il 5 apr. 1868 da Roberto e da Virginia Paggi; a diciassette anni, terminato l'istituto tecnico, cominciò a lavorare nella libreria Paggi, sotto la guida [...] . Alla vigilia delle celebrazioni del VI centenario della morte di Dante, fu stipulata una convenzione con la SocietàDantescaItaliana per la pubblicazione di un'edizione critica delle opere del poeta; altre iniziative furono l'accordo decennale con ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] era il desiderio di osservare la società del tempo sferzandone i vizi e le aveva cercato di calarsi ancor più nelle cose italiane: lo aveva interessato in particolare la figura di pp. 456 s.; inoltre si veda Enciclopedia dantesca, II, p. 902. Per la ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...