Boccaccio, Giovanni
Achille Tartaro
Il fondatore della novella italiana
Nel suo capolavoro, il Decameron, Giovanni Boccaccio, scrittore fiorentino del Trecento, trattò i temi più vari: l'amore, la fortuna, [...] poema allegorico in terzine, a imitazione della Commedia dantesca, dette fondo agli aspetti dottrinali ed eruditi della esaltava i valori di una società ordinata ma anche libera dai pregiudizi moralistici; una società capace di apprezzare le qualità ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] ancora maggiore. A ribadire l'assunto metodologico dei saggi danteschi, un volume di due anni successivo ha titolo ; M. Abbate, La filosofia di B. C. e la crisi della societàitaliana, Torino 1967; A. Attisani, Etica e storicismo, Napoli 1967; R. ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] la trascrizione della Commedia dantesca dell'attuale cod. Vat Moranti, Bibliografia urbinate, Firenze 1959, ad vocem; Italian Renaissance Studies, a cura di E.F. Jacob . 447-456; G. Simoncini, Città e società nel Rinascimento, I, Torino 1974, ad vocem ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] sovrana arbitrarietà delle scelte storiche dantesche; e, quanto al C., passaggio da una "società precommerciale" a una "società commerciale", "the C. e la prosa stor. del '300, in Letter. italiana. I minori, Milano 1961, pp. 208-212; G. Petrocchi, ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] nuovo assetto generale della penisola italiana.
Ripresa la via accennata le sottostanti regioni cimiteriali, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 113, 1990, Saffiotti Bernardi, Adriano I, in Enciclopedia Dantesca, I, Roma 1970, pp. 62-3 ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] l'ammirazione per la poesia dantesca, legata ad una riflessione vita, vedeva ormai scomparire la società civile e politica della sua 1763, pp. 2196-2219) e G. Tiraboschi (Storia della letter. italiana, VI, Modena 1790, pp. 204, 693-99). Degni di nota ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] sperimentare la crisi di una società ormai inerte, propensa a ipotizzare didascalia di indubbia pronunzia dantesca) alle vantate delizie Riforma cfr. D. Cantimori, Atteggiamenti della vita culturale italiana nel sec. XVI di fronte alla Riforma, in ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] di alcuni dotti umanisti del sec. XV raccolte da codici italiani, III. F. F., in Giorn. stor. della G. Ricci, F. F., in Enciclopedia Dantesca, II,Roma 1970, pp. 871 s.; K 129-140; C. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] costumanze cortesi che si notano nel poema, dal gioco di società di Tisbina (I, 12) alla danza del bacio nel Gardner, The Arthurian legend in Italian literature, London-New York 1930, pp. 175 ss.; F. Foffano, Echi danteschi nel poema del B., in ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] "), fortuna, società, tanto più 7, pp. 26-34; E. Esposito, La cultura italiana. Rass. bibliografica, Roma 1964, ad Indicem; B. P. Carli, B. C. e la sua "Vita", in Saggi danteschi…, Firenze 1954, pp. 184-195; G. Cristofani, Integrazione di una ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...