• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [145]
Letteratura [108]
Lingua [33]
Storia [33]
Religioni [20]
Diritto [20]
Arti visive [15]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto civile [10]
Strumenti del sapere [9]

Scartazzini, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Scartazzini, Giovanni Andrea Dantista svizzero (Bondo, Grigioni, 1837- Fahrwangen, Argovia, 1901); pastore luterano. Fornì un'importante edizione commentata della Divina Commedia (3 voll., 1874-82), alla quale fece seguire un volume [...] dopo la morte di S. a G. Vandelli, che a partire dalla 9a ed. (1929) adottò il testo critico della Società dantesca italiana e rifece completamente il commento. Tra le altre sue opere si ricordano: Dante in Germania (2 voll., 1881-83); Dantologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DIVINA COMMEDIA – GRIGIONI – GERMANIA – ARGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scartazzini, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

Franchétti, Augusto

Enciclopedia on line

Storico italiano (Firenze 1840 - ivi 1905); insegnò prima diritto costituzionale e poi storia nel R. Istituto di scienze sociali di Firenze, dedicandosi anche alla letteratura (notevoli specialmente le [...] dei principî rivoluzionarî francesi si era in Italia trasformato in sentimento nazionale e aspirazione a indipendenza e unità. Legò alla Società dantesca italiana la sua cospicua collezione di edizioni delle opere dell'Alighieri e di critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – COSMOPOLITISMO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchétti, Augusto (2)
Mostra Tutti

Gentile, Federico

Enciclopedia on line

Editore italiano (Napoli 1904 - Firenze 1996), fondatore nel 1975, insieme al figlio Giovanni (n. Firenze 1938), della casa editrice Le Lettere. La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, [...] ", diretto da G. Ghinassi et al.; "La rassegna della letteratura italiana", diretta fino al 1997 da W. Binni, poi da E. Ghidetti; gli "Studi danteschi", organo della Società dantesca italiana, diretti da F. Mazzoni et al.; i bollettini annuali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – CASA EDITRICE LE LETTERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIOVANNI GENTILE – DANTE ALIGHIERI

Lettere, Le

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata nel 1976 a Firenze da Federico Gentile (Napoli 1904 - Firenze 1996) e dal figlio Giovanni (n. Firenze 1938). La casa ha rilevato parte del catalogo Sansoni, continuando, tra l’altro, [...] ; Lingua nostra, diretto da G. Ghinassi; La rassegna della letteratura italiana, diretta fino al 1997 da W. Binni; gli Studi danteschi, organo della Società dantesca italiana, diretti da F. Mazzoni; i bollettini annuali dell’Accademia della Crusca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – DANTE ALIGHIERI – FIRENZE

Èroli, Giovanni

Enciclopedia on line

Erudito e verseggiatore italiano (Narni 1813 - ivi 1904); donò (1888) alla società dantesca italiana di Firenze la libreria dantesca che da lui prende nome, comprendente importanti volumi. Del fondo della [...] libreria dantesca E. vennero a far parte più tardi la libreria di A. Franchetti e quella di G. Vandelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – FIRENZE – NARNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èroli, Giovanni (1)
Mostra Tutti

GUIDO da Pisa

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO da Pisa Mario Pelaez Carmelitano, di cui sappiamo solo che visse nella prima metà del sec. XIV, perché dedicò le sue opere dantesche a Lucano Spinola genovese, il cui nome ricorre nei documenti [...] ), pp. 62 segg. e 326 segg. Del commento all'Inferno sono stati pubblicati: il proemio da G. Vandelli in Bullettino della Società Dantesca Italiana, VIII, p. 150 segg. e quel che riguarda i canti 29 e 34 da F.P. Luiso, in Miscellanea di studi critici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti

RIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMA Mario Pelaez . È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] de Helsingfors, V (1909), p. 235; E. G. Parodi, Rima siciliana, rima aretina e bolognese, in Bullettino della Società dantesca italiana, n. s., XX, p. 113; G. Bertoni, Sulla lingua dei più antichi rimatori siciliani, in Archivum Romanicum, XI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMA (1)
Mostra Tutti

SÁ de Miranda, Francisco

Enciclopedia Italiana (1936)

SÁ de Miranda, Francisco Mario Pelaez Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] XVI, nel vol. Portogallo e Italia nel sec. XVI. Studi e ricerche, Napoli 1914, p. 41; M. Casella, in Bullettino della Società dantesca italiana, n. s., XXI (1914), p. 25; D. Guimarães, Bernardim Ribeiro (O poeta Crisfal), Lisbona 1908, pp. 49 e 109. ... Leggi Tutto

MOORE, Edward

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORE, Edward Guido Mazzoni Erudito, nato a Cardiff (Inghilterra) il 28 febbraio 1835, morto a Oxford il 2 settembre 1916. Fu ecclesiastico, e salì ad alte cariche, come quelle di canonico di Canterbury [...] alla R. Accademia della Crusca,in Atti di essa per il 1916; recensioni di E. Rostagno e d'altri nel Bollettino della Società dantesca italiana (v. gl'indici), dove, XXIV, p. 111, si trovano poche, ma precise righe su lui, di E. G. Parodi. Si ha trad ... Leggi Tutto

PINTOR, Fortunato

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PINTOR, Fortunato Bibliologo e bibliotecario, nato a Cagliari il 24 settembre 1877, morto a Roma il 5 aprile 1960; allievo di A. D'Ancona alla Scuola normale superiore di Pisa, dal 1900 bibliotecario [...] IV dell'era volgare ai giorni nostri. Nel 1912 pubblicò un eccellente indice decennale (1893-1903) del Bullettino della Società dantesca italiana. La ricca erudizione del P. e il suo acuto ingegno dettero le loro prove migliori nei lavori di ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BERNARDO TASSO – RINASCIMENTO – ERA VOLGARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINTOR, Fortunato (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
bollettino
bollettino (o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali