• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [145]
Letteratura [108]
Lingua [33]
Storia [33]
Religioni [20]
Diritto [20]
Arti visive [15]
Critica retorica e stilistica [10]
Diritto civile [10]
Strumenti del sapere [9]

PETROCCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Giorgio Guido Lucchini PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] a Dante, l’altra alla dantologia moderna; infine la relazione tenuta nel 1988 per il centenario della Società dantesca italiana, La tradizione settentrionale della Commedia dall’età del Boccaccio a quella del Villani (apparsa postuma nel 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stati Uniti d'America Tommaso Pisanti Potrebbe apparire singolare, per tanti aspetti, il fatto che gli studi danteschi abbiano fin dall'inizio, e in modi diversi, incontrato negli S.U. un fertile terreno [...] notes, Napoli-Roma 1953 (i primi tre capitoli); F. Mazzoni, La Società Dantesca Italiana e la formazione delle società dantesche straniere, in Atti I congresso naz. di studi danteschi, Firenze 1953; C. Izzo, D. nella poesia americana, in " Prospetti ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – UNIVERSITÀ HARVARD – NUOVA INGHILTERRA – GEORGE SANTAYANA – LORENZO DA PONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d'America (16)
Mostra Tutti

Liguria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Liguria Cesare Federico Goffis Si deve intendere per L. la regione marittima che D. circoscrisse fra Lerici e Turbia (Pg III 49), precisando il primo limite sul fiume Magra che per cammin corto / parte [...] 'ideale politico e sulle opere minori di D. - per citarne soltanto alcuni -, la direzione del " Bullettino della Società Dantesca Italiana " (dal 1906), e l'insegnamento, furono contributi eccezionali. A questo punto è difficile parlare ancora di L ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIOVANNI DI SALISBURY – MOROELLO MALASPINA – FEDERICO ALIZERI – RAIMONDO LULLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liguria (10)
Mostra Tutti

Rostagno, Enrico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Rostagno, Enrico Cesare Federico Goffis Paleografo e filologo (Saluzzo 1860 - Bari 1942); si perfezionò in filologia classica a Firenze con D. Comparetti e G. Vitelli, poi a Bonn. Libero docente di [...] presentò molte importanti novità, dovute a congetture e a valutazioni originali, non a radicale innovazione metodologica. Segretario della Società Dantesca Italiana, il R. ne illustrò in un articolo le finalità e il lavoro, in " Accad. e Bibl. d ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – EDIZIONE DIPLOMATICA – FILOLOGIA CLASSICA – BIBLIOTECONOMIA – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rostagno, Enrico (2)
Mostra Tutti

Albini, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Albini, Giuseppe Luciana Martinelli Filologo classico (nato a Bologna nel 1863, morto ivi nel 1933), fu dal 1898 professore in quella università, prima di grammatica latina e greca, poi, dal 1905, di [...] 'edizione critica delle opere di D. edita nel 1921, a cura della Società Dantesca Italiana, a seguito di una ricollazione dei codici effettuata da E. Pistelli. Delle Eclogae dantesche l'A. trattò in un saggio edito nel volume miscellaneo Le opere di ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – LETTERATURA LATINA – FILOLOGO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albini, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

San Giuliano, Antonino Paterno-Castello, marchese di

Enciclopedia Dantesca (1970)

San Giuliano, Antonino Paternò-Castello, marchese di , Uomo politico (Catania 1852 - Roma 1919), ministro degli Esteri (1905-1906, 1910-1914), ambasciatore a Londra (1906-1909) e a Parigi (1909-1910). [...] Dante Alighieri, ed ebbe fecondi contatti con l'inglese Dante Society e con la fiorentina Società Dantesca Italiana, per le quali tenne ‛ lecturae ' della Commedia (If XII e XXVI, Pg XII e XXVI), manoscritte nel fondo catanese delle sue carte; e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – FIORENTINA – CATANIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giuliano, Antonino Paterno-Castello, marchese di (4)
Mostra Tutti

De Robertis, Domenico

Enciclopedia Dantesca (1970)

De Robertis, Domenico , Filologo e critico, nato a Firenze nel 1921, professore di letteratura italiana nelle università di Cagliari, Pavia e Firenze; autore di fondamentali studi filologici sulle Rime [...] di D. (di cui attende all'edizione critica per la Società Dantesca Italiana, e va pubblicando il censimento dei manoscritti sugli " Studi d. "), e in genere sulla poesia dal Duecento al Quattrocento; ha scritto una pregevole analisi della Vita Nuova ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – VITA NUOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Robertis, Domenico (2)
Mostra Tutti

Paròdi, Ernesto Giacomo

Enciclopedia on line

Filologo e critico italiano (Genova 1862 - Firenze 1923), prof. dal 1892 all'univ. di Firenze; socio corrispondente dei Lincei (1920). Iniziò la sua attività come linguista, poi prevalse in lui l'interesse [...] per la filologia e la critica letteraria. Nel Bullettino della Società Dantesca Italiana, di cui fu direttore dal 1906 alla morte, e su altri periodici, pubblicò importantissimi saggi danteschi. Con grande sicurezza filologica, acutezza e ampiezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA LETTERARIA – FILOLOGIA – FIRENZE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paròdi, Ernesto Giacomo (3)
Mostra Tutti

Pistèlli, Ermenegildo

Enciclopedia on line

Pistèlli, Ermenegildo Filologo e scrittore (Camaiore 1862 - Firenze 1927), scolopio (1884). Allievo di G. Vitelli, insegnò (dal 1903) lingua latina e greca all'Istituto di studî superiori di Firenze; socio corrispondente dei [...] e 1894), delle epistole, delle egloghe e della Quaestio de aqua et terra per le Opere di Dante della Società dantesca italiana (1921), delle poesie latine di Pascoli, di testi papiracei, ecc. Collaborò al Giornalino della domenica, dove pubblicò Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – LINGUA LATINA – GIAMBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pistèlli, Ermenegildo (3)
Mostra Tutti

Mazzóni, Francesco

Enciclopedia on line

Mazzóni, Francesco Filologo italiano (Firenze 1925 - Bibbiena, Arezzo, 2007), nipote di Guido M. e P. Rajna, allievo di A. Momigliano e M. Casella. Dal 1967 professore di filologia dantesca all'università di Firenze; dal [...] 1970 al 2005 presidente della Società dantesca italiana e dal 1982 direttore di Studi danteschi. Fu attento studioso dei primi commentatori di Dante, convinto sostenitore dell'autenticità dell'Epistola a Cangrande e della Quaestio de aqua et terra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO MAZZONI – FILOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
bollettino
bollettino (o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali