D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] al quale seguì quello di letteratura dantesca e per due anni anche di letteratura italiana. La carriera accademica del D. classe di scienze morali (1905-16). Fu anche membro della Società reale di Napoli e dell'Accademia della Crusca. Il 3 dic ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] comparative, in Enciclopedia dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1970-1978, 6 del X congresso della Società internazionale di linguistica e filologia italiana (SILFI) (Basilea, ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Niccolò
Antonio Enzo Quaglio
Nella Firenze laurenziana nella quale si svolse la sua educazione letteraria, probabilmente il M. lesse, giovinetto, la Commedia nell'edizione commentata dal [...] canzonare i costumi morali e politici della società contemporanea e di affogare nel riso le 148-159; D. Consoli, Echi danteschi nell'Asino del M., in " L'Alighieri " II (1969) 12-23; M. Puppo, M. e gli scrittori italiani, in " Cultura e Scuola " 33 ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] Galileo (1848), Le opere, a cura di E. Alberi, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 1842-1856, 16 voll., vol. 7º (Commercio in Enciclopedia dantesca. Appendice. Biografia, lingua e stile, opere, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] società» (Branca, in L’italianistica…, 1994, p. 11), promuovendo importanti iniziative editoriali, come la continuazione del Repertorio bibliografico della letteratura italiana e commento, Milano 1936; Tre letture dantesche [Inf. XII, Purg. IV e XXIX ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] documenti di uso letterario del volgare in area italiana, compreso il giullaresco Ritmo Laurenziano (se si , come nella stessa Commedia dantesca. Spesso si trattò di una religiosa non è più percepita, in una società in cui i legami con la tradizione ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] sistema normativo della poesia italiana, nonché di essere elemento ), contrapposta al plurilinguismo della Commedia dantesca, che se non è scorretta CCCLI, in Lectura Petrarce VIII, Padova, Società Cooperativa tipografica, pp. 187-220.
Santagata, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] la divisione tra i cardinali italiani e il conseguente abbandono di ad ind.; F. Frascarelli, O., N., in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1973, p. 210; Dante Alighieri, Pietro Colonna nel 1305, inArchivio della Società romana di storia patria, CXII ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] sono una lettera di G. Garibaldi alla Società degli Artieri di Cortale da lui fondata ), e quelli di ispirazione dantesca, i più aperti all' 1886; G. Barone, Profilo di A. C., in Vita Italiana, dicembre 1895 (poi in Calabria letteraria, V[1957], n. ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] fissandosi anche nei ceti medi della società), forgiarono quel nomen gentis coniandolo sul da Imola, in Giorn. dantesco, XIV (1906), pp. 252-261; A. Belloni, Una chiosa di B. da Imola, in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXVIII (1921), pp. ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...