Varietà della canzone, che si trova primamente nella poesia francese e provenzale e ha esempî anche nella portoghese e nella spagnola. Caratteristica essenziale ne è la discordanza metrica e melodica e [...] , XVIII (1891). L'elenco dei discordi italiani in L. Biadene, Indice delle canzoni italiane del sec. XIII, Asolo 1896, p. 34; il discordo attribuito a Dante nel volume delle Opere, ediz. critica della SocietàDantescaitaliana, Firenze 1921, p. 127. ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese fiorito nella seconda metà del sec. XV, di cui si hanno scarse e incerte notizie e solo si può dire con certezza che frequentò la corte di Giovanni II (1481-1495) e fu molto amico del [...] J. Gonçalvez Guimarãis, I, Coimbra 1910, pp. 337-437; Th. Braga, Poetas Palacianos, Oporto 1871, pp. 327-432; A. Pellizzari, Portogallo e Italia, Napoli 1914, pp. 22-25; M. Casella, in Bullettino della Societàdantescaitaliana, n.s., XXI pp. 35-37. ...
Leggi Tutto
Editore, nato a Firenze il 5 aprile 1868, morto ivi l'8 marzo 1944; figlio di Roberto B. che era succeduto al suocero A. Paggi nella direzione dell'azienda editoriale fondata nel 1840. Col nome di "R. [...] -letterarie (I. Del Lungo, P. Molmenti, G. Biagi, F. Martini), le opere complete di Dante nel testo della Societàdantescaitaliana, di F. Mistral, G. Verga, L. Pirandello, M. Serao; fu presidente delle case editrici Zanichelli, Sansoni e Lattes ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiana (Montevarchi 1841 - Firenze 1927), presidente della Societàdantesca, senatore (dal 1906). Socio nazionale dei Lincei (1901). Acuto conoscitore della storia della lingua [...] della Crusca (della quale accademia fu l'ultimo arciconsolo e il primo presidente); pubblicò importanti ricerche su testi italiani antichi (Leggende del sec. XIV, 1863), sul Poliziano (Prose volgari inedite e poesie latine e greche di Angelo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] romanzo Oh, lucky country, 1984, dell'italiana R.R. Cappiello). Duplice anche il interessati invece a dipingere la vita quotidiana della società cinese in transizione è He Dun (n Nell'intenzione di Ōe la citazione dantesca era applicabile da una parte ...
Leggi Tutto
Linguista e scrittrice, nata a Milano il 7 settembre 1915; professore di Storia della lingua italiana dal 1962 nell'università di Lecce e dal 1963 in quella di Pavia; dal 1976 socio dell'Accademia della [...] Crusca; è stata copresidente della Società internazionale di studi semiotici.
La sua produzione scientifica si presenta notevolmente lo Stilnovo, 1963) e stimolanti contributi d'interpretazione dantesca (Dante a un nuovo crocevia, 1981; La felicità ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] alla Riv. critica della letteratura ita,.. liana, alla Rassegna bibliografica, al Bullettino della Societàdantescaitaliana, alla Collezione di opuscoli danteschi inediti e rari diretta da G. L. Passerini.
L'adempimento scupoleso del suo lavoro ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] , Torino 1980, pp. 445-455. Sul M. e Dante, F. Mazzoni, Il culto di Dante nell’Ottocento e la Societàdantescaitaliana, in Studi danteschi, LXXI (2006), pp. 335-359, e la bibliografia ivi riportata. Notizie e riferimenti, ad indices, in D’Ancona ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] pubblicata in fascicoli, I manoscritti italiani della Bibl. Naz. di Firenze descritti da una società di studiosi sotto la direzione suoi punti di maggiore interesse nella trattazione della biografia dantesca, sulla quale il B. esercita una critica fin ...
Leggi Tutto
Cino da Pistoia
Mario Marti
Quando D. intorno al 1283 compose e inviò a molti li quali erano famosi trovatori in quello tempo (Vn III 9; la data è soltanto presumibile, ma è quella comunemente accettata [...] , Firenze 1969, 423-923. L'epistola latina di D. a C. è in Le opere di D., testo critico della SocietàDantescaItaliana, Firenze 19602, 387-388 (le Epistole sono state curate da E. Pistelli). Per il sonetto Naturalmente chere basterà il rinvio a ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una partita di merce a prova dell’avvenuto...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...