GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] alla nascita di una società cristiana.
Si contano G. conosca le esposizioni di Iacopo Alighieri e Graziolo Bambaglioli, come il G. Mazzoni, I, Firenze 1907, pp. 79-135; G. Livi, Dante: suoi primi cultori, sua gente in Bologna, Bologna 1918, pp. 58-64 ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] resto è questa la connotazione che Dante attribuisce ai terribili Giganti che, a del corno di Nembrot viene dall'Alighieri paragonato proprio al suono dell'olifante patrimonio delle tradizioni popolari nella società meridionale e in Sardegna, Firenze ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccaccio: Decameron, Filocolo, Ameto, Fiammetta - Introduzione
Natalino Sapegno
Fino a pochi anni or sono la critica erudita accettava per buoni gli indovinelli autobiografici che il Boccaccio [...] poema dantesco e nel Trattatello in laude di Dante. Di tanto la letteratura del Petrarca tende , delle figure (mentre nell'Alighieri la rappresentazione dei fatti e degli e variato, così mobile e profondo della società e della storia di un'epoca. ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] di un'involuzione profonda della società italiana e l'espressione, se figlia, a chi la moglie»; mentre Pietro Alighieri mette in guardia contro i «nuovi publicani che lamento di Giovanni Quirini per la morte di Dante («Or son le Muse tornate a declino, ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] questi furono certamente Iacopo di Dante, con cui ebbe uno risposta ad un sonetto di Iacopo Alighieri. Più interessanti perché non legati a ed espressione di un costume proprio di certa società letteraria dell'epoca, non lasciò gran traccia dietro ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] letterari e presso la buona società, ma anche nella vita Siena, con postille del B.) e la Risposta di Anonimo in difesa di Dante al sign. B. B. (nel ms. Magl., cl.VII 1028, cc Mazzoni,per la Commedia di D. Alighieri... Aggiontovi il Discorso di M. ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] della letteratura italiana, all'Alighieri, con recensioni e interventi ricordati. La predilezione per la figura di Dante e per i molti risvolti delle sue opere che alle trasformazioni profonde che la società e la cultura italiana andavano proprio in ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] tomistiche interne alla sua esposizione di Dante, sei derivino dal commento di Pietro Alighieri e la restante sia scorretta. Roma…, Roma 1955, p. 22; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Cava dei Tirreni 1975, pp. 125-127, 253 n. 168; R. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] presente nell'opera dell'Alighieri diventa infatti nel canzoniere che relega il poeta ai margini della società: modi e temi derivati da una 483-509; Id., Il primo imitatore veneto di Dante, in Dante e la cultura veneta.Atti del convegno, Firenze ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] 1905; Libertà politica e libertà morale in Dante per la figura e il posto dell sesto centenario della morte dell'Alighieri, ibid. 1921. Significativi alcuni A. Moscati, La provincia di Salerno vista dalla Società economica, Salerno 1935, p. 89; A. ...
Leggi Tutto