• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Biografie [206]
Letteratura [68]
Storia [61]
Arti visive [21]
Comunicazione [14]
Diritto [14]
Religioni [11]
Lingua [9]
Filosofia [6]
Musica [6]

LEBRECHT, Danilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano) Patrizia Bartoli Amici Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] . Frutto della terribile esperienza fu L'assedio di Londra, una composizione letta dallo stesso L. presso la società Dante Alighieri di Losanna nell'aprile 1954, in cui l'abituale raffinatezza formale sottolinea piuttosto che nascondere la drammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARLANDA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARLANDA, Federico Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] 1908], 42). Il G. fu vice presidente dell'Associazione della stampa italiana, membro del comitato romano della Società Dante Alighieri, socio della Malone Society di Londra, cavaliere dell'Ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro e commendatore della Corona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GUGLIELMO SHAKESPEARE – STATI UNITI D'AMERICA – MEZZANA MORTIGLIENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARLANDA, Federico (1)
Mostra Tutti

TORRIGIANI, Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRIGIANI, Domizio Fulvio Conti – Nacque a Lamporecchio (Pistoia) il 19 luglio 1876 da Luigi, possidente, e da Augusta Tesi. Nel 1906 la famiglia (l’11 agosto 1879 era nato un secondo figlio, Arturo [...] delle forze politiche. Torrigiani si identificò pienamente in questi valori, che trovarono nella massoneria e nella Società Dante Alighieri, a cui pure era iscritto, due delle strutture associative maggiormente impegnate nella loro diffusione. Non ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – SINISTRA DEMOCRATICA

VENEZIAN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENEZIAN, Felice Maria Pia Bigaran – Nacque a Trieste il 3 agosto 1851 da Samuel Vita, agente di commercio, e da Amalia Heymann, in una famiglia benestante di religione ebraica. Aveva una sorella, Elvira, [...] da una lunga amicizia a Ernesto Nathan, che conobbe a Venezia nell’agosto del 1892 durante un congresso della società Dante Alighieri; in lui trovò un appoggio prezioso, ideale e materiale, per sostenere in Italia la causa delle terre irredente: «tu ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – UNIVERSITÀ ITALIANA – REPUBBLICA ROMANA – TRIPLICE ALLEANZA

NASELLI, Carmelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASELLI, Carmelina Melita Leonardi NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani. Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] responsabile (rispettivamente negli anni 1939-44 e 1952-63). Animò anche gli incontri per la Società Dante Alighieri (Società nazionale Dante Alighieri. Comitato di Catania. Un decennio di attività del gruppo operaio: 1957-1967, Catania 1968). Fu ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – IDEALISMO FILOSOFICO – ALESSANDRO D'ANCONA – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASELLI, Carmelina (1)
Mostra Tutti

MOLINERI, Giuseppe Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINERI, Giuseppe Cesare Andrea Campana – Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti. Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] al marzo 1878) della rivista Le Serate italiane, letture per famiglie, nella quale pubblicarono gli animatori della Società Dante Alighieri, vale a dire quasi tutti gli scapigliati di punta piemontesi (V. Bersezio, Cagna, G. Giacosa, Faldella), ma ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – MARGHERITA DI SAVOIA – ALESSANDRO MANZONI – CARLO EMANUELE I – SCAPIGLIATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINERI, Giuseppe Cesare (1)
Mostra Tutti

SCODNIK, Irma Melany

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCODNIK, Irma Melany Stefania Bartoloni SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] della Bosnia Erzegovina da parte dell’Austria segnò il definitivo allontanamento di Scodnik, che si avvicinò alla Società Dante Alighieri e alla Trento e Trieste. Nel frattempo veniva lanciata la campagna a favore del suffragio femminile, che ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – SAN MARTINO VALLE CAUDINA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ERNESTO TEODORO MONETA

MARCOTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCOTTI, Giuseppe Laura Cerasi – Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] sera, Il Resto del Carlino) e fu corrispondente di Le Figaro di Parigi. A Roma, tra il 1900 e il 1906, fu segretario generale della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua italiana fuori dal Regno, sotto la presidenza di P. Villari. La ... Leggi Tutto

MURATTI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATTI, Giusto Luca Giuseppe Manenti – Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans. Ultimo di quattro figli, frequentò [...] Udine divenne membro della Congregazione di carità, della Croce rossa, della Società Dante Alighieri e presidente dell’Associazione dei reduci delle patrie battaglie e della Società di ginnastica e scherma, ed ebbe una fugace esperienza nel Consiglio ... Leggi Tutto

SCODNIK, Francesco Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCODNIK, Francesco Ignazio Marco Mondini – Nacque il 23 luglio 1804 a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia, nella provincia di Gorizia fino al 1947 e oggi in territorio sloveno) [...] antesignano del volontariato isontino per l’Unità d’Italia pubblicato nel 1936 dalla sezione di Gorizia della Società Dante Alighieri) sono contraddittorie. L’affermazione secondo cui un suo fratello era ufficiale di fanteria nell’esercito asburgico ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MATTEO RENATO IMBRIANI – VITTORIO EMANUELE II – REGNO DI SARDEGNA – CANALE D’ISONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCODNIK, Francesco Ignazio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali