JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] - in Senilium, X.2), Pietro Alighieri (studente nel 1327 - in una canzone ), il trovatore elogiato da Dante.
Il cronista Filippo Villani Medieval Florence, in Atti del XIV Congresso della Società internazionale di musicologia, Bologna… 1987, Torino ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] tomistiche interne alla sua esposizione di Dante, sei derivino dal commento di Pietro Alighieri e la restante sia scorretta. Roma…, Roma 1955, p. 22; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Cava dei Tirreni 1975, pp. 125-127, 253 n. 168; R. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] la missione di "cooperare alla salvezza della società religiosa e politica del suo tempo" (p. 36). Dante è lo "scriba Dei", che inventa Alighieri (cfr. Pietro Alighieri e il suo commento al Paradiso, Firenze 1965), gioachimita e paolina.
In Dante ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] nelle opere dell’Alighieri.
Peraltro, il cittadine e accentramento papale nell’età di Dante, Firenze 1965, ad ind.; A. un notaio-cronista: ancora su Pietro Cantinelli, in Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] presente nell'opera dell'Alighieri diventa infatti nel canzoniere che relega il poeta ai margini della società: modi e temi derivati da una 483-509; Id., Il primo imitatore veneto di Dante, in Dante e la cultura veneta.Atti del convegno, Firenze ...
Leggi Tutto
Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] cronisti e dei commentatori di Dante. Il Passerini, ad esempio, amministrativa-finanziaria il regno meridionale. La società dei Peruzzi aprì in Italia e e in particolare a uno di essi, amico dell'Alighieri, si deve l'iniziativa presa alla morte di D. ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] 1905; Libertà politica e libertà morale in Dante per la figura e il posto dell sesto centenario della morte dell'Alighieri, ibid. 1921. Significativi alcuni A. Moscati, La provincia di Salerno vista dalla Società economica, Salerno 1935, p. 89; A. ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] alcune citazioni dalla Commedia di Dante e dal commento di Pietro Alighieri, qui per la prima volta ; G. Mainardi, Il Travesio, il Barzizza e l’umanesimo pavese, in Bollettino della Società pavese di storia patria, n.s., V (1953), pp. 13-25; D. ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] collana storica del Risorgimento italiano per la Società tipografica modenese. Lo scoppio della seconda nella letteratura italiana da Dante ai veristi, con si ricordano: Il Dottrinale di Pier Iacopo Alighieri, Città di Castello 1895; Postille di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’ultimo periodo del Medioevo, il Medioevo gotico, introduce un rapporto privilegiato [...] celebrare il sesto centenario delle morte di Dante, il conte Pier Alvise di Serego-Alighieri, a Verona, ha l’idea stravagante che riflettono il pensiero religioso e morale di una società in rapida evoluzione e in crescita economica tumultuosa. Il ...
Leggi Tutto