GOTTI, Aurelio
Carlo Cinelli
Nacque a Firenze il 16 marzo 1833, nel "popolo" di S. Giuseppe, da Vincenzio e Urania Riccobaldi Del Bava. Dopo aver atteso agli studi liceali (in un primo momento a Livorno, [...] il suo ingresso in due prestigiose istituzioni fiorentine, la Società Colombaria (socio corrispondente dal 10 maggio 1855, socio di classici della letteratura italiana (La Vita nuova di DanteAlighieri. Con prefazione su Beatrice, ibid. 1890). Nel ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] romantica e dei grandi autori che, da DanteAlighieri a Francesco Petrarca, da Ludovico Ariosto a -278; Id., L. T. e la Giovine Italia, in Id., Politica e società nell’Italia dell’Ottocento. Problemi, vicende, personaggi, Milano 1999, pp. 222-240 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] oli, e altro: Giuseppe ne uscì nel 1908 e la società si sciolse il 1° dicembre 1916.
Altre partecipazioni ebbe nella Raffaele De Cesare, Cerignola 1911; Antonio Lo Re alla DanteAlighieri di Cerignola commemora G. P. agricoltore, nell’anniversario ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] al 1910 fu allievo del ginnasio comunale di lingua italiana DanteAlighieri, «focolare della spiritualità triestina, da cui uscivano i con A. Cervi, V. Frandoli, R. Boico): per la Società Italia: Conte Biancamano II (1949); Augustus (1950-51); Giulio ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Di questo periodo è anche il ritratto di DanteAlighieri, donato alla Pinacoteca ambrosiana di Milano nel 1877 Pietrasanta dipinse un Pastore della campagna romana esposto a Torino alla Società Promotrice di Belle arti e la Vergine con il Bambino in ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] ma circoscritto Saggio di una edizione della Comedia di DanteAlighieri secondo i migliori testi (Modena 1843).
Il 9 si apprende che, avendo egli fornito varie schede alla padovana Società della Minerva per un nuovo commento del poema, a Parenti si ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] terreni da parte di Iacopo e Piero di DanteAlighieri. L'accostamento sembra gettare nuova luce sul fitto o Benzi? A proposito dell'autore del "Libro del Biadaiolo", in Studi sulle società e le culture del Medioevo per G. Arnaldi, a cura di L. Gatto ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] Enciclopedia dantesca, I, 2a ed., Roma 1984, p. 119; DanteAlighieri, Commedia, con il commento di A.M. Chiavacci Leonardi, III, da Romano (1239-1259). Prime ricerche, in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secoli XIII- ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] e il 1865 e poi nel 1873; fu venerabile della loggia DanteAlighieri affiliata al Grande Oriente d’Italia; fondò e diresse dal loisir borghese, con la costituzione, nel 1872, della Società balnearia, troppo precoce per non fallire anch’essa in breve ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] Dante, Firenze 1995). Ancora a Dante è dedicato uno dei suoi ultimi lavori (si veda C. Vasoli, DanteAlighieri, italiani allo specchio. C. V. (Università di Firenze), in Bollettino della Società filosofica italiana, n.s., 2002, n. 176, pp. 4-8; ...
Leggi Tutto