• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] ’uso prevalentemente scherz., gentil sesso («le donne»). Gentile in società - Alcuni sinon. di g. sottolineano l’essere ben disposto urbana, poco lontana dall’affabilità (F. De Roberto). Cortese e garbato sottolineano il concetto di «eleganza dei modi ... Leggi Tutto

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] ’uso prevalentemente scherz., gentil sesso («le donne»). Gentile in società - Alcuni sinon. di g. sottolineano l’essere ben disposto urbana, poco lontana dall’affabilità (F. De Roberto). Cortese e garbato sottolineano il concetto di «eleganza dei modi ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] goffaggine, imperizia, inesperienza. □ buona società [insieme delle persone altolocate] ≈ alta società, aristocrazia, bel (o gran) mondo e la comprensione per scusare gli errori altrui; cortese, educato, garbato, gentile (contr.: brusco, maleducato ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] . 4. a. [che rivela gentilezza: b. maniere] ≈ cortese, educato, garbato, gentile. ↔ brutto, maleducato, scortese, sgarbato delle persone appartenenti alle classi sociali più elevate] ≈ alta società, aristocrazia, crème, fior fiore, gran mondo, haute, ... Leggi Tutto

convenienza

Sinonimi e Contrari (2003)

convenienza /konve'njɛntsa/ s. f. [dal lat. convenientia, der. di convenire "convenire"]. - 1. [l'essere appropriato a una situazione e sim.: la c. di un gesto, di un comportamento] ≈ adeguatezza, appropriatezza, [...] e simili: visita di c.] ≈ di cortesia. 2. a. (non com.) [comportamento garbato, cortese e sim.: usare c.] ≈ buona plur., norma che regola i rapporti tra le persone nella società: offendere, rispettare le c.] ≈ abitudine, consuetudine, (lett ... Leggi Tutto
Enciclopedia
gotico
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente...
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali