FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] respiro alle consuetudini cavalleresche e alla letteratura cortese e ove accolse con magnificenza trovatori e s.; P. Fedele, Sull'origine dei Frangipane, in Archivio della R. Società romana di storia patria, XXXIII (1910), pp. 496-498; L. Usseglio ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] 29; E. Marengo, Genova e Tunisi, 1388-1515, inAtti della Società ligure di storia patria, XXXII, Genova 1901, pp. 96, 106 , pp. 63 s., 69; G. Fragnito, Il cardinale Gregorio Cortese (1483-1548) nella crisi religiosa del Cinquecento, in Benedictina, I ...
Leggi Tutto
ACETO CATTANI, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Nicosia nel 1778 da antica e nobile famiglia. Deputato al parlamento del 1812 nel braccio demaniale, quale giurato di Santa Lucia, seguendo il Balsamo [...] parte di una deputazione la quale, a nome della Società patriottica italiana, cercò invano di far rientrare le dimissioni saggio critico, Palermo 1867, p. LI e nota; N. Cortese, La prima rivoluzione separatista siciliana, 1820-1821, Napoli 1951, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] ad altri tre giurisperiti locali (Ostasio da Cavina, ser Cortese di ser Giovanni e Nicolò Bedini) il compito di Cambridge 1974, pp. 106, 117, 135 s.; M.G. Tavoni, Strutture e società a Faenza nell'età manfrediana, in Faenza, LXI (1975), pp. 95, 97 ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] Fried, Die Entstehung des Juristenstandes im 12. Jahrhundert, Köln-Wien 1974, passim; E. Cortese, Legisti, feudisti e canonisti: la formazione di un ceto medievale, in Università e società nei secc. XII-XVI, in Atti del IX Convegno intern. d. Centro ...
Leggi Tutto
MAIO, Giovanni Tommaso di
Cesare Corsi
Nacque a Napoli intorno al 1490, come si desume dalle sue prime composizioni conosciute, apparse in una raccolta a stampa del 1519 (I fioretti di frottole barzellette [...] frottole devono essere poste in rapporto con l'ambiente cortese sviluppatosi tra gli anni Dieci e Venti del XVI inizi della circolazione della cartamoneta e i banchi pubblici napoletani nella società del loro tempo (1540-1650), Napoli 2002, p. 221; ...
Leggi Tutto
necessario
Michele Rak
La teoria della necessità naturale o mondana regola la maggior parte degli usi danteschi di n.: questa prima etade è porta e via per la quale s'entra ne la nostra buona vita. [...] a questa etade essere cortese; ché, avvegna che a ciascuna etade sia bello l'essere di cortesi costumi, a questa è In modo del tutto analogo nell'ambito dell'ordinamento della società umana, tutta tesa al raggiungimento della felicità, l'Impero ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Tommasina (nata Lomellini)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova nel 1474 circa, figlia di Ambrogio Lomellini quondam Baldassarre e di Lombardina Lomellini.
Il padre fu importante e facoltoso [...] (latamente riconducibile ai canoni dell’amor cortese) e che il Cristianissimo accettò, venuta di Luigi XII a Genova nel MDII, a cura di A. Neri, in Atti della Società ligure di storia patria, 1877, vol. 12, pp. 907-929; A. Neri, Osservazioni critiche ...
Leggi Tutto
MORMILE, Cesare
Elisa Novi Chiavarra
– Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526.
Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] Gambini de Vera d’Aragona, Albero genealogico Mormile; Napoli, Biblioteca Società napoletana di storia patria, ms. XX C 27: Consulta sopra , Giornali di Napoli dal 1547 al 1706, a cura di N. Cortese, I, Napoli 1932, pp. 1-20; A. Cernigliaro, Patriae ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] , chiara ed armoniosa facilità che costantemente le accompagna", ma cortesemente rifiutava la richiesta della F. di dedicarle un carme.
e dall'arte della poetessa. Ben inserita nella società culturale italiana, la F. tenne corrispondenza epistolare, ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...