PAZZI, Ranieri
Federico Canaccini
PAZZI, Ranieri (o Rinieri). – Detto Ranieri Pazzo, del Valdarno, vissuto a cavallo della metà del XIII secolo, fu uno dei capi della fazione ghibellina attiva nell’area [...] Muratoriano, LXXXIX (1980-1981), pp. 193-259; La battaglia di Campaldino e la società toscana del ’200, Atti del Convegno, Firenze 1989; M.E. Cortese, Signori, castelli, città. L’aristocrazia del territorio fiorentino tra X e XII secolo, Firenze ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] dell'Ordine delle Due Sicilie e membro della Società reale per l'Accademia delle scienze.
Altrettanta stima 1894, IV, p. 191; P. Colletta, St. del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, I, p. 17; II, pp. 207, 212 s., 218; C. De ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] in affitto e gestione a fabbri uniti in società con imprenditori fiorentini o aretini. Nello stesso di molti altri signori feudali, doveva apprezzare la letteratura e la lirica cortese, visto che ebbe anche uno scambio epistolare con Cino da Pistoia ...
Leggi Tutto
MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] centrali e regionali, ivi 1964, pp. 70-75; E. Cortese, Il problema della sovranità nel pensiero giuridico medioevale, Roma 1966, Bellomo, Società e istituzioni dal medioevo agli inizi dell'età moderna, Roma 19936, pp. 399, 421; E. Cortese, Il diritto ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] comune, III (1992), pp. 173-196, anche in Id., Medioevo edito e inedito, II. Scienza del diritto e società medievale, Roma 1997, pp. 37-62; E. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Il basso medioevo, Roma 1995, p. 166, 182 s.; G. Chiodi, L ...
Leggi Tutto
romanzi cortesi
Antonio Viscardi
. Nel De vulg. Eloq. (I IX 2 ss.) D., mentre dichiara che esita ad assegnare il primato a uno dei tre volgari in cui si è risolto il vulgare tripharium usato dai popoli [...] prosa e ignora del tutto quella che è la forma prima e originale del r. cortese, il r. in distici ottonari a rima baciata; e a poco più di per riflesso, delle mutate condizioni culturali della società aristocratica, non si ascoltano più le narrazioni ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] Fried, Vermögensbildung der bologneser Juristen im 12. und 13 Jafthundert, in Università e società nei secoli XII-XVI, Pistoia 1983, pp. 45, 47 ss., 52 ss.; E. Cortese, Legisti, canonisti e feudisti: la formazione di un ceto medievale, ibid., pp. 243 ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] A. Cemigliaro, Sovranità e feudo nel Regno di Napoli, Napoli 1983, passim; E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, a cura di M. Bellomo, I, Catania 1985 ...
Leggi Tutto
TORNEO
F. Cardini
Il t. è, con la giostra, l'armeggeria, la quintana, la corsa e, più tardi, il carosello, una delle forme del gioco in origine militare che si praticava in tutta Europa 'in campo chiuso' [...] immagini: i t. erano luogo privilegiato dell'amor cortese e causa o comunque scenario per l'adulterio. Molti Fleckenstein, Göttingen 1985; Il castello d'amore, Treviso 1986; La società in costume. Giostre e tornei nell'Italia di antico regime, ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] molto vari (manifatture, istituti di incoraggiamento, società economiche, miniere, pesca e annona, pesi Decurionato di Napoli, 1807-1861, Napoli 1932, ad ind.; N. Cortese, I verbali delle sedute dell’ultimo Consiglio dei ministri borbonico e del ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...