Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] 37 quater della l. 11.2.1994, n. 109, ovvero alla società di progetto di cui all'art. 37 quinquies della medesima legge, senza ambigua. Da un lato, il coordinamento (v. Cortese, F., Il coordinamento amministrativo: dinamiche e interpretazioni, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] passando per San Benedetto Po a render visita al Cortese; mentre Tommaso tornava poi a Bologna, Florimonte, ibid., II (1979), 6, pp. 7-10; F. Vendramini, Aspetti della società bellun. del '500 nella relazione d'un rettore veneto al Senato, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Antonio
Cesare Vasoli
Nacque a Faenza da Girolamo; le prime notizie documentate su di lui risalgono probabilmente all'anno 1465-66, se è esatta l'indicazione del Sorbelli che segnala nei [...] il C. "gravissimus philosophus") fu altrettanto cortese nella forma, quanto dura nella sostanza. Respinte ciarlatanofatto da Ludovico Ariosto, in Atti del III Congresso della Società ital. di storia delle scienze mediche e naturali, Siena 1926 ...
Leggi Tutto
grazia [plur. anche graze, nel Detto]
Domenico Consoli
Andrea Ciotti
Quando non è termine dottrinale (v. oltre), il vocabolo indica precipuamente un complesso di qualità e di virtù - attinenti in particolare [...] ': Gentil madonna, i' vi fo grazie mante, / che di vostr'arte mi siete cortese (Fiore CXCV 3), e a lu' fo graze (Detto 34); un po' diverso il cioè le scelte necessarie a ogni uomo così come alla società organizzata (la città, la Chiesa e l'Impero) nel ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] sul versante che, partendo dallo stile cortese (anche per evidenti ragioni generazionali), si pittori Felice Scotto e Bartolomeo Benzi a Postalesio nel 1484, in Bollettino della società storica valtellinese, 1984, vol. 47, pp. 81-88; M.T. Binaghi ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] fortezze è andato in gran parte distrutto, ma dall'iconografia cortese e dalla finezza di esecuzione delle parti restanti è dato intuire livello di raffinatezza formale fosse pervenuta l'alta società cavalleresca della zona (Mesqui, 1988). Questi ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] Quaderni catanesi di studi classici e medievali, V (1983), p. 299; E. Cortese, Sulla scienza giuridica a Napoli tra Quattro e Cinquecento, in Scuole, diritto e società nel Mezzogiorno medievale d'Italia, I, Catania 1985, p. 40; D. Maffei, Manoscritti ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] altresì sul piano economico, con il varo di una società per il commercio di prodotti delle Indie, di cui Oviedo storica, XVII (1980) pp. 55-100; G. Fragnito, Il card. G. Cortese (1483?-1548), in Benedictina, XXX (1983), p. 457; XXXI (1984), pp ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Biordo
Pier Luigi Falaschi
– Nacque a Perugia nel 1352, primogenito di Michelotto (Michelozzo) di Teobaldo e di Baldina, di famiglia non nota; ebbe tre fratelli: Ceccolino, Antonio, ricordato [...] di parte in Perugia alla fine del Trecento, in Società e istituzioni dell’Italia comunale: l’esempio di Perugia. P.L. Falaschi, Intorno al vicariato apostolico «in temporalibus», in A Ennio Cortese …, a cura di D. Maffei et al., II, Roma 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] erano state impresse nel fenomeno giuridico da altre società che si erano già evolute verso organizzazioni monarchiche gli studiosi più recenti, da Manlio Bellomo (n. 1933) a Ennio Cortese (n. 1929). Un cenno a parte merita, per l’importanza e la ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...