BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] , 5, Carte di re Ferdinando II, docc. 824, 959, 1041; Napoli, Società napoletana di storia patria, ms. XXVI B I, ff. 262, 443, 445; P. B., in Samnium, XV (1942), pp. 72-84; N. Cortese, Le costituzioni italiane del 1848-49, Napoli 1945, pp. XXX-XXXV;A ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] G.B. Pignatelli, cc. 19-22; Biblioteca della Società napoletana di storia patria, Mss., XXIV.A.18: s., 398-403; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, introduzione e note di N. Cortese, Napoli 1957, I, pp. 333, 364, 398-403, 405, 406. 410; II, pp ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] , Archivio Poerio Pironti, Carte Pepe; presso la Società napoletana di storia patria, Carte d'Ayala; presso P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, introduzione e note di N. Cortese, II-III, Napoli 1957, ad indices; J.A. Davis, Napoli e Napoleone ...
Leggi Tutto
SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] allegorica, intonata da Alessandro Buri e allestita nel teatrino di Società di Gorizia il 19 aprile 1837 per celebrare il genetliaco di e tuttavia la collaborazione, improntata a reciproco cortese rispetto, si protrasse senza scontri. Terminata in ...
Leggi Tutto
Per convenevoli s’intende un insieme di atti e formule verbali che denotano un comportamento formalmente cortese e che si ripetono in maniera rituale in determinate circostanze. Espressioni quali come [...] sociali degli interlocutori e dalle pratiche culturali di una società: in molte culture, tagliare i convenevoli è nostra ditta?
Si tratta in questo caso di forme di accoglienza cortese che servono a mettere a proprio agio il candidato (oltre che a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] sue piaghe sien le mie difese,
et tanto del suo amor mi sia cortese,
che d’ogni mal io sia victorïoso.
ms. Magliabechiano VII 690 della Savonarola, inflessibile moralizzatore della troppo mondana società fiorentina, è profondamente convinto che ...
Leggi Tutto
Borghini, Vincenzo
Giancarlo Mazzacurati
, L'esperienza critica del B. (1515-1580) segna forse l'epilogo più significativo di una vasta operazione di restauro filologico e di recupero dottrinario, che [...] un senso del decoro prevalentemente aristocratico e cortese, avevano notevolmente impoverito le libertà contenutistiche e l'anima sperimenta nell'arco della vita, all'interno della società umana: in particolare, il critico insiste perché la misura dei ...
Leggi Tutto
Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] L'organisation administrative et militaire du territoire, in Potere, società e popolo nell'età sveva (1210-1266), Bari di Th. Kölzer, Sigmaringen 1996, pp. 113-140.
E. Cortese, Domìni collettivi, in Enciclopedia del diritto, XIII, Milano 1964, pp ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] , critico verso le espressioni di una società che a lui sembrava disgregarsi pericolosamente, 1871 e il 1877. Dalle sue carte: M. Menghini, Studi stor. per le nozze di N. Cortese, Napoli 1931, pp. 41-48; Id., in Accad. e bibl. d'Italia, XV (1940- ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] à 189; P. Colletta, Storia del Reame di Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1953-57, II, pp. 331 ss.; III, pp. 110 ss.; pp. 21-28; O. Dito, Massoneria, carboneria ed altre società segrete nella storia del Risorgimento italiano, Torino-Roma 1905, pp. ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). Indica per lo più azioni, individuali...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...