Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] articoli del listino prezzi riservato ai soci della Cooperativa automobilisti italiani di Milano, erano infatti compresi sete imprenditoriale insieme al collega Agostino De Agostini costituendo la società Ingg. De Agostini & Caproni Aviazione con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] per la prima volta esplicita quella concezione cooperativa del mercato concorrenziale che troverà in Smith Scazzieri, Il contributo di Pietro Verri alla teoria economica. Società commerciale, società civile e governo dell’economia, in Pietro Verri e ...
Leggi Tutto
Economia e felicità
Luigino Bruni
Una nuova scienza?
Gli studi sulla felicità sono uno degli elementi di maggiore novità e interesse nell’ambito della ricerca economica, psicologica e sociale contemporanea. [...] amici, alla vita famigliare o alla gestione di una cooperativa sociale), nell’atto del consumo del bene non è , per es., è un tipico bene di creatività. Oggi nelle società occidentali questo bene ha un costo molto maggiore rispetto a quello della ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] del settore, Henri Cartier-Bresson e Robert Capa, fondano nel 1947 l'Agenzia Magnum, cooperativa che raduna le più grandi firme del reportage mondiale. Guerra e società sono i grandi temi delle loro storie, ma in margine agli episodi celebri si ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] c.c.) (Portale, G., Principio consensualistico e conferimento di beni in società, in Riv. soc., 1970, 913 ss.; Russo, E., Vendita fisica, e quanto al «costruttore» un imprenditore o una cooperativa edilizia (Petrelli, E., Gli acquisti di immobile da ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] tradizionali strumenti finanziari bancari, progetti e imprese nei settori della cooperazione sociale, della cooperazione internazionale, dell'ambiente e della cultura e società civile.
Accanto a queste istituzioni operanti in Italia bisogna ricordare ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] ideologica con gli stirneriani "negatori del concetto di società" e affirmava la necessità per gli anarchici di trasferisce a Modena, dove diviene segretario della locale cooperativa braccianti. Allontanato dalla città per l'intensa propaganda ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] metadati per forme di indicizzazione integrata e cooperativa. In sostanza, non occorre centralizzare i contenuti ° vol., Malden-Oxford (Mass.) 20002 (trad. it. La nascita della società in rete, Milano 2002).
L. Manovich, The language of new media, ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] ricollocarli all’interno di una concezione negoziale, cooperativa e pluricentrica dell’apprendimento che né il libro di far fronte a nuove esigenze della formazione proprie di una società in cui il valore della conoscenza appare decisivo; la sua ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] of nations, 1776; trad. it. 1973, p. 3). In una società divisa in classi, il prodotto sociale non va tutto ai lavoratori, ma viene Keynes l’economia in cui viviamo non è un’economia cooperativa, come vorrebbe la teoria neoclassica, ma un’economia ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...