Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] e dei valori va realizzata mediante il dialogo multiculturale, il contatto dei popoli, la cooperazione sia a livello di istituzioni sia a livello di società civile, e lo scambio di giovani. Il patrimonio culturale, materiale e immateriale, è in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] la coazione, poiché ogni comunità organizzata politicamente non può essere vista come una cooperativa di produttori e consumatori, in quanto in ogni società vi sono sempre differenti gusti e differenti bisogni, maggioranze e minoranze. Il maggior ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Essa si costituisce, con la veste giuridica della cooperativa, nel 1975 per iniziativa di diversi esponenti del nella Chiesa cfr. i saggi contenuti in La nazione cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] con la necessità di ottenere il consenso e la cooperazione degli altri Stati. Infine, un'eccessiva superiorità tecnologica a livello internazionale sono divenuti i popoli (la cosiddetta 'società civile') e non più solo gli Stati. Si è verificato ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] e di comunità che si disgregano. Altruismo e cooperazione sono direttamente in causa in fenomeni come il volontariato e un proprio ruolo nell'economia dell'individuo e della società; ciò non esclude ovviamente che si possano trovare gerarchie di ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] che ha un titolo giuridico su di esso.
Le società espansive debbono però affrontare l’ulteriore problema delle terre individuare alcuni esempi di programmi creati mediante forme di cooperazione spontanea che non hanno nulla da invidiare ai prodotti ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] non-violenza assume quindi lo status di valore fondante della società.
In questa prospettiva si può dunque affermare che, in del Mahatma, è all'origine dell'associazione-sindacato-cooperativa SEWA. La maggior parte dei movimenti non-violenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] farmaceutico alternativa rispetto alle industrie. Come in ogni ambito della società, a cavallo tra Otto e Novecento emersero iniziative di stampo cooperativo e filantropico. La Cooperativa farmaceutica venne fondata a Milano nel 1890, espressione di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] Il Programma Erasmus, che prevede varie forme di cooperazione e di scambio tra le diverse università europee, i contratti stipulati tra i privati e non di disciplinare le società alla luce dell'interesse pubblico.
La seconda teoria assume invece ...
Leggi Tutto
Partecipazione sociale
Paolo Ceri
di Paolo Ceri
Partecipazione sociale
Uso e abuso del concetto
Il concetto di partecipazione sociale, così come viene abitualmente usato nelle scienze sociali, associa [...] quando vi è debole corrispondenza tra la cooperazione tecnica e l'integrazione sociale è segno che vi è tensione tra la costituzione pluralistica della società e la struttura del potere. Nelle società preindustriali l'integrazione tecnica veniva più ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...