Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] qualcosa di più che le linee generali del futuro assetto della società, almeno fino a quando non si fosse giunti a un punto la campagna e la città era nelle mani delle cooperative e delle organizzazioni commerciali dello Stato. Nell'ambito dell ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] scavo nel cantiere urbano della Banca Popolare Cooperativa, in prossimità dell’odierno municipio, con , Poseidonia, in E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 365-84.
E. Greco, Poseidonia-Paestum ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] , di cui 3.200 di consumo, 2.166 casse rurali, 800 cooperative agricole, 694 cooperative di produzione e lavoro.
Quanto alle società operaie, anche queste aumentavano di numero, ma si trattava per lo più di associazioni che svolgevano attività varie ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] paesi industrializzati incide sulla cultura, sull'economia e sulla società, generando uno svantaggio che si cumula nel corso degli i vincoli e le opportunità che nascono dalla cooperazione internazionale; la consapevolezza che l'indebolimento delle ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] giurisdizione ordinaria, sia sul contratto di società, sia sugli atti societari a valle della , 1061, con nota di Cattaneo, S., La giurisdizione sulle controversie in tema di cooperative edilizie, 1062-1067).
Fonti normative
artt. 2, 4, 5, l. 20.3 ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] a coprire il territorio nazionale di associazioni di reduci dalle patrie battaglie, società democratiche, circoli popolari, società di mutuo soccorso, cooperative di consumo e di lavoro, scuole serali, biblioteche popolari circolanti, banche operaie ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] si dice nel senso pieno, cioè libri scritti in cooperativa o copiati, fatti per colpevole vanità; libri democratici Grand prix de la société des gens de lettres, assegnato dalla omonima società di autori, premia due scrittori, uno per la carriera, l' ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] analogia fisiologica - di 'gemmazione' o di 'divisione cellulare'. La società è un insieme di stati e di valori mentali e morali che gruppi di diversi, dall'altro gruppi di ragazze, gruppi cooperativi o subalterni e gruppi di simili si associano tra ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] concepire gli individui come titolari di diritti nei confronti della società e dello Stato, prima che di doveri (v. Bobbio duplice profilo di teorici e di attivisti sociali, fondatori di cooperative, associazioni, ma anche di colonie e di vere e ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] si sottomette a entrambe per i palesi interessi e le necessità della società umana?" (v. Hume, 1748, ed. 1953, pp. 55- può pensare di sottrarsi per la propria parte all'obbligo di cooperare, ritenendo che tutti gli altri a loro volta non faranno ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...