La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] degrado cittadino. Ebbene, un censimento delle organizzazioni esistenti nel 2010, ne ha registrate 31 fra associazioni, cooperative sociali e società sportive (solo alcune delle quali, tuttavia, sono iscritte all’albo regionale). Alla base della loro ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] unità proletaria (PDUP) e che fanno parte di una cooperativa, il Circolo Leonardo Cocito, intitolato a un partigiano di Settanta, il PCI appare ormai perso alla causa della trasformazione della società e visto anzi come nemico: in una città in cui ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] autori chiave nel catalogo di Jaca Book, una cooperativa editoriale fondata da Maretta Campi, Sante Bagnol, don cit.
104 L. Tosi, Terzo mondo, in La Nazione Cattolica. Chiesa e società in Italia dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] livello istituzionale ma anche da parte di gruppi interni alla società civile. Nella maggioranza dei casi, le istituzioni locali che prima regione italiana in quel settore con oltre 12.000 cooperative, piccole e medie imprese (Mainardi 1998, pp.189-93 ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , in cui vige un sistema monistico, la legge del 1° luglio 1976 ha stabilito che quando le società per azioni e le cooperative abbiano più di 25 dipendenti, nel loro consiglio d'amministrazione possono sedere due membri indicati dai sindacati (dopo ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] secondo le parole di Marx, è la levatrice di ogni vecchia società che ne porta in seno una nuova, è lo strumento grazie il sistema capitalistico; se delle associazioni di cooperative unite debbono regolare la produzione nazionale secondo un ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] -5 apr. 1916) costituì la G. Costa fu Andrea. La società, personale, operava su scala ridotta acquistando e vendendo olio d'oliva Monesilio, Cuneo, approfittando del grave dissesto della Banca cooperativa di Novara che ne era proprietaria, un gruppo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , il più delle volte di ispirazione murriana, danno vita a centinaia di cooperative di consumo, di società di assicurazioni per il bestiame, di cucine per i poveri, di società di mutuo soccorso, il tutto per aiutare e sostenere «operai e coloni ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] adottò il regolamento che istituiva la cooperativa che all’inizio gestì proprietà terriere e 5 T.G. Pons, Cento anni fa alle Valli il problema dell’emigrazione, «Società di studi valdesi», Opuscolo del XVII febbraio, Torre Pellice 1956, p. 4, ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] la ‘rilevanza dell’educazione e del capitale umano per lo sviluppo della società’. In molti casi, tali scuole non sono altro che la prosecuzione in forma di cooperativa di scuole cattoliche abbandonate da congregazioni che hanno dovuto imporsi un ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...