Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] (51), finché nel 1998 la Biennale nasce quale società di cultura, nell'interferenza di soggetti pubblici e privati '90 la sigla produttiva dei suoi spettacoli appartiene alla Cooperativa Moby Dick-Teatri della Riviera, diretta da Cristina Palumbo ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] a 24. Non riuscendo a superare le sopravvenute difficoltà, nel 1883 la Società per la manifattura dei merletti viene liquidata e viene costituita la Società anonima cooperativa per azioni denominata Scuola dei merletti di Burano, che produce gli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] di Dante che il Monti pubblicò, nel 1823, a Milano, presso la«Società dei classici italiani», fu il primo risultato di questo lavoro comune; poi, il testo delle opere di Dante, Firenze, Tip. Cooperativa, 1873, pp. 303-13). La ricostruzione della ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Welfare: compagnia Alanova; 9-11.XI Concerti della Cooperativa dell'orchestra del Teatro la Fenice: musiche da punto di un protocollo di intenti fra l'antica società proprietaria (del Teatro, la società dei bis-tris-nipoti dei fondatori) e il ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 2) sul piano civile della classe dominante in genere con l'escogitazione di quella compromissione semi-cooperativa di una società di nobili interessati a compartecipare ad un sistema di eventi di rilevante interesse socio-politico culturale ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Cattolica militante, che i buoni e zelanti cattolici, ubbidienti all’invito dell’Autorità ecclesiastica, hanno intrapreso per cooperare al ritorno della Società ai principii cristiani e a Gesù Cristo»96.
I giornali non furono da meno. «La parola del ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] Mestre e il Venezia sono stati fusi in un’unica società il Veneziamestre che nel 1989 è diventato Venezia 1907. Lungo tutto il decennio a costruire sono — nell’ordine — privati, cooperative, I.A.C.P. (Istituto Autonomo Case Popolari), enti pubblici e ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] cosa da fare: resistere fino alla vittoria! e tutti dobbiamo cooperarvi»(70).
Marsich — in una lettera a D’Annunzio del 28 secondo Vicentini devoluti a Fiume, e da parte di una società di albergatori del Lido, per l’opera prestata nei vaporetti(107 ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] come la cassa peota: si trattava di una sorta di cooperativa di risparmio e di credito gestita in forma autonoma da un portare varie ascritte ad una vita più cristiana»(143).
Della società veneziana si tende a parlare ormai in vari ambiti in termini ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] in un opuscolo pubblicato per l’occasione a cura della Società delle Autostrade di Venezia e Padova(52), la cui funzione trincerato dopo che, a cura del volontariato e di una cooperativa, sono stati ripuliti e posti talora a disposizione della ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...