Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] uno dei maggiori sforzi compiuti per promuovere in forma cooperativa e regionale un'azione in grado d'inserire , Cambridge-Malden 2003 (trad. it. L'altra potenza. La società civile: diritti umani, democrazia, globalizzazione, Milano 2004); Le crisi ...
Leggi Tutto
OPERAIO, MOVIMENTO
Rodolfo Mondolfo
. È il grande fatto storico (essenziale allo sviluppo della civiltà moderna) dell'azione multifome svolta dai lavoratori salariati (proletariato) per la difesa dei [...] comunisti d'altri paesi l'Internazionale rossa.
In Italia il movimento operaio comincia nel 1848 in Piemonte, con società di mutuo soccorso, cooperative e di resistenza; dopo il '59 si estende alle altre regioni specie per gl'incitamenti di Mazzini ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] fa divieto all'imprenditore di affidare in appalto, o in subappalto o in qualsiasi altra forma, anche a societàcooperative, l'esecuzione di mere prestazioni di lavoro mediante impiego di manodopera assunta o retribuita dall'appaltatore o dall ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (XX, p. 577)
Raffaele Ciasca
In questi ultimi anni si è accentuata la lotta contro il latifondo meridionale (provincie dell'extreame di Napoli, Lazio, .ardegna) caratterizzato dalla coltura [...] insufficientemente coltivate sono state fatte, come dopo l'altra guerra, a cooperative di contadini (leggi 19 ottobre 1944, n. 279; 6 settembre enti di colonizzazione, consorzî di bonifica, società speciali su terreni pubblici o su quelli espropriati ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Rodolfo MONDOLFO
. Nome assunto in Germania dal partito socialista tedesco al suo nascere, generalizzatosi poi a tutti i partiti socialisti di altri paesi, che si sono formati sul modello [...] le condizioni sociali", ossia a sostituire al salariato la produzione cooperativa con l'aiuto dello stato: ecco il fine che le sul terreno legale per la trasformazione dello stato e della società: e tale si mantiene anche quando il crescente influsso ...
Leggi Tutto
MNOUCHKINE, Ariadne
Roberta Ascarelli
Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare, 1967), la cooperativa propone con I clown (1969) un allestimento di tipo nuovo e l'impegno al mutamento in senso progressista della società, evita ogni connotazione politica e ogni intento didattico ...
Leggi Tutto
RAIFFAISEN, Friedrich Wilhelm
Anna Maria Ratti
Fondatore delle cooperative agrarie di credito, nato a Hamm sul Sieg il 30 marzo 1818, morto a Neuwied l'11 marzo 1888. Lasciato l'esercito, entrò nell'amministrazione [...] nel 1846 a Weyerbuch, in gran parte con le sue proprie risorse, una cooperativa di consumo (Konsumverein) e successivamente, in varie città e villaggi, delle società di mutuo soccorso (Hilfsvereine) e degl'istituti di credito che si trasformarono poi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] cui il piccolo proprietario non dispone, neppure attraverso la cooperazione.
Il problema è più generale e investe la scelta interessi dell'impresa in sé, piuttosto che con quelli della società imprenditrice (v. su questi punti Rescigno, 1972, pp. ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] questione della gestione dell’Arsenale, per la quale si erano fatte avanti le cooperative rosse, a quelle connesse con la gestione della convenzione del 1917 tra Comune, Società del Porto e Stato, fino alla definizione dei criteri per l’esproprio ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] per dar vita a una struttura sindacale e cooperativa ramificata non possono sortire in poco tempo l' di Sacerdozio del M.R.P. Tito Castagna O.F.M., Venezia 1955; S. Lanaro, Società civile, pp. 48-49; M. Isnenghi, Alle origini del 18 aprile, pp. 316- ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...