GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] spedito, insieme con R. Clair, dalla Sofar, la società francese per cui ambedue lavoravano, a Londra, perché si Autori direttori italiani associati (ADIA) e fra i sottoscrittori della cooperativa Augustus che, nel 1929, aveva prodotto Sole di A. ...
Leggi Tutto
Il perimetro del linguaggio della moda è difficilmente definibile. Il termine moda (dal fr. mode, connesso al lat. modus «maniera») è attestato per la prima volta in italiano nel trattato moraleggiante [...] donne fiorentine nel secolo XIV, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1906 (estratto).
Vecellio, Cesare (1590), De Levi Pisetzky, Rosita (1995), Il costume e la moda nella società italiana, Torino, Einaudi.
Levi Pisetzky, Rosita (2005), Storia ...
Leggi Tutto
Iran
Massimo Causo
Cinematografia
I primi esempi di cinema giunsero in I. all'inizio del Novecento, introdotti dai fotografi ufficiali della casa reale, che ebbero incarico dallo shāh di documentare [...] vague (già in gran parte organizzatisi in una cooperativa autonoma, dopo le dimissioni dal sindacato unico dei , negli anni Novanta, una scuola di cinema che è anche società di produzione, volta a garantire indipendenza agli autori che vi lavorano ...
Leggi Tutto
Gli scambi dialogici scritti mediante più computer collegati in rete (posta elettronica e chat) rientrano nel sistema dei nuovi media (➔ Internet, lingua di). Alcune caratteristiche della posta elettronica [...] esempio di «testualità allargata» e di scrittura cooperativa in rete (Fiorentino 2007: 188-190). Non media: le metamorfosi della scrittura, in Ead. (a cura di), Scrittura e società. Storia, cultura, professioni, Roma, Aracne, pp. 175-207.
Mela, ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] gli studi dialettali: nacquero iniziative come quella della Società filologica romana, fondata da Ernesto Monaci, per la ’italiano nel Comune di Castelmadama, Perugia, Unione tipografica cooperativa (rist. anast. Castelmadama, 1986).
Radtke, Edgar ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] interessati partecipano come liberi ed eguali a una ricerca cooperativa della verità, nella quale può essere ammessa solo . Da questa visione complessiva della storia e della società discende l’impossibilità di definire un soggetto, che sia ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] di questa comunità virtuale è costituito dai numerosi casi di scrittura cooperativa, a più mani, com’è quello di racconti o romanzi , pp. 243-252.
Arcangeli, Massimo (2005), Lingua e società nell’era globale, Roma, Meltemi.
Cortelazzo, Michele A. ( ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] corpo a un progetto mai tentato prima: un’istituzione cooperativa di investimento e di management che avrebbe tratto le agli anni Sessanta, Bologna 2012, pp. 246-252; M. Salomone, La società umana oltre il ‘malpasso’. Orientati al futuro: A. P. e il ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] iniziativa della Camera del lavoro e dell'associazione braccianti di Ravenna, venne costituita, come società di fatto, una federazione fra tutte le cooperative della provincia. Due anni dopo, sempre nell'ambito della federazione, si creò un organo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] cui il mondo può essere guardato.
Metodo sperimentale e ricerca cooperativa
Quello che caratterizza il pensiero di questo secolo è che, del mercante, che raggiunge il proprio trionfo nella società olandese. Questa etica mercantile non è priva di ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...