Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] alla diffusione, soprattutto nel settore della distribuzione, dei rapporti di ‘agenzia’, alle società di professionisti che forniscono servizi di consulenza, ma anche alle cooperative di servizi che operano per conto sia di privati sia della pubblica ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] al partner; in altre parole, la cooperazione è limitata solo a quegli individui che interagiscono ripetutamente tra loro. Queste interazioni possono verificarsi perché gli animali vivono in società chiuse o perché possono riconoscersi reciprocamente ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] la villa dei proprietari, le villette e le case in cooperativa dove abitano sia gli operai sia i piccoli imprenditori, di città che sia anche la proiezione formale di un modello di società. Ma ha il pregio di quella flessibilità che è il requisito ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] World’: il celebre tabloid di proprietà di News Corporation, la società di Rupert Murdoch, è stato chiuso in luglio dopo che ’ex presidente francese Nicolas Sarkozy, che prevede una cooperazione cinquantennale in materia di difesa tra Londra e Parigi ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] giudizio sul noto contratto stipulato dallo Stato con la cooperativa Garibaldi e la critica a una proposta legislativa di un'imposta del 25% sulle rivalutazioni dei capitale delle società anonime, l'emissione di un prestito nazionale per far fronte ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] XX secolo il rafforzamento del ruolo dello Stato ha dato impulso alla cooperazione tra i diversi livelli di governo e all'accentramento del potere al province con il carattere unico della società quebequase.
c) Federalismo asimmetrico multinazionale: ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] Nato con lo scopo di favorire al suo interno la cooperazione politica, economica e culturale, anche se privo di the World»: il celebre tabloid di proprietà di News Corporation – la società di Rupert Murdoch – è stato chiuso nel mese di luglio a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] mercato utilizza; il mercato, invece, è concepito come parte della società civile. Per questo il suo discorso sulla fede pubblica è , in Italia, l’economia civile è viva nella cooperazione sociale, nel commercio equo e solidale, nell’economia ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] , trasparenza, incompatibilità e ineleggibilità, autorevolezza e competenza delle nomine in società controllate e partecipate, stabilità e continuità, economicità, cooperazione con altre fondazioni) e i principi per la valutazione delle iniziative ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] e semiologici (che diresse fino al 1988); nel 1981 fu l’ispiratore di una cooperativa di suoi giovani allievi chiamata Spazio linguistico e nel 1993 fondò la Società di filosofia del linguaggio (SFL), di cui fu anche il primo presidente (1993-97 ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...