Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] tradizionali di un'Italia ancora ben lontana dall'essere una società cosmopolita.
b) Dagli anni ottanta a oggi: la camera. Materiali per l’analisi del linguaggio radiotelevisivo, Milano, Cooperativa Libraria IULM, 2000.
Ferretti, C., Broccoli, U., ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] ’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) e il database realizzato da Patrizia Battilani sul «Bollettino ufficiale delle societàcooperative» (BUSC). Un confronto incrociato fra queste due fonti ha messo in evidenza la sostanziale attendibilità di ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] essenziale per il mantenimento delle funzioni vitali della società, della salute, della sicurezza e del benessere economico nel suo insieme. L’accordo Berlin Plus costituisce il fondamento della cooperazione pratica tra la Nato e l’Eu ed è in virtù ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] mentre altri sono secondari o acquisiti (variando a seconda delle società o dei gruppi). Esempi del primo tipo potrebbero essere caso di pubblicità associata o cooperativa (qual è quella, per esempio, delle cooperative agricole), in cui ogni ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] nel 1963. È comunque nel processo di trasformazione della società rurale che, secondo un’affermata scuola storica (Lanaro 1984 di vista di una peculiare forma di impresa quale è quella cooperativa, che in Italia ha avuto e ancora ha un’importanza ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] casi l’impegno sociale dell’impresa portò alla creazione di apposite società, come fecero per es. la Dalmine, che creò già nel nei manicomi (Ianes 2009). Si trattava in genere di cooperative di lavoro che includevano fra i lavoratori e a volte ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 57.
Iniziate le trattative di commessa col governo, allo scopo nel marzo 1915 si costituiva la cooperativa a capitale illimitato "Società per lo sviluppo dell'aviazione in Italia", presieduta dal senatore ingegner C. Esterle, con illustri personalità ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] si assume che sia stato pronunciato in una conversazione cooperativa, si può inferire per implicatura non tutti sono andati ’Italia contemporanea. Atti dell’VIII congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Bressanone, 31 maggio - 2 ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] et Fils, 1865 (trad. it. Milano, Ed. Cooperativa Libro Popolare, 1951).
id., Principes de médecine expérimentale, in the machine, London, Hutchinson, 1967 (trad. it. Torino, Società Editrice Internazionale, 1971).
j.o. de la mettrie, L'homme ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] nel 1880, la costituzione dei lavoratori in una cooperativa che partecipava agli utili ed era responsabilizzata alla gestione la denominazione anglosassone). Anche se è vero che è la società a essere malata e a produrre malattia, non va tuttavia ...
Leggi Tutto
cooperativa
s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...