POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] dell’autunno 1920 e assunse poi la carica di capogruppo del PSI nel Consiglio comunale. Ciò ne fece un Hiram, XV (1994), 1, pp. 77 s.; A. Bianchi, La Spezia e Lunigiana. Società e politica dal 1861 al 1945, Milano 1999, ad ind.; G. Levi, L’origine ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] 1956 fu eletto al Consiglio provinciale di Rovigo e nominato capogruppo della DC in quell'assemblea. Nell'aprile 1958 fu a far parte del consiglio di amministrazione della SNAM, una società del gruppo ENI. Nel marzo 1959, allorché il gruppo di ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] il complesso residenziale Coteto a Livorno (1957), in cui il F., capogruppo, progettò il complesso dei negozi e il mercato (I 14 anni..., 1935, pp. 241-256); asilo infantile per la Società Richard Ginori a Doccia, Sesto Fiorentino, 1935 (Architettura ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] delle scienze di New York, dell’American mathematical society, della Società tedesca di matematica applicata e meccanica (GAMM), della Società matematica austriaca (ÖMG). Fu inoltre capogruppo di ricerca nel gruppo nazionale di fisica-matematica del ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] ministero dell'Agricoltura; dal 1956 al 1958 fu capogruppo della Democrazia cristiana al Consiglio comunale di Perugia. agraria.
Membro di numerose società scientifiche - dall'Accademia dei Georgofili alla Società di economia demografia e statistica ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] un ruolo di punta nel PCI veneziano, prima come capogruppo in Consiglio comunale e in seguito come parlamentare orientando .
Dal 1994 al 2000 fu presidente della Save spa, società di gestione dell’aeroporto veneziano Marco Polo. Sotto la sua ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...