PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] anticipate del 1972, fino al 1978 ricoprì la carica di capogruppo dei deputati DC alla Camera, posizione che gli diede ampia ’affollata Assise degli esterni, intellettuali ed esponenti della società civile non iscritti alla DC.
Nel XV Congresso ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] della Democrazia cristiana, dalle quali fino al 1951 guidò come capogruppo l'opposizione alle giunte di sinistra. La svolta che gli un nuovo corso di diritto romano (Schemi giuridici e società nella storia del diritto privato romano, Torino 1970), ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] stesso collegio e subito nominato capogruppo dei parlamentari nazionalisti. Partecipò poi , 88, 94 s., 196; S. Lanaro, La cultura antigiolittiana, in Storia della società italiana. L'Italia di Giolitti, Milano 1981, pp. 449-451; Id., Genealogia di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] , quando la nuova società (dopo aver assorbito la Società elettrica amiatina, la Società elettrica toscana di Firenze e la Società elettrica litoranea toscana) assunse il nome definitivo di Selt Valdarno. La capogruppo restava ovviamente la Centrale ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] nel 1945, era nata dallo scorporo del ramo costruzioni della Società generale immobiliare di lavori e pubblica utilità, la vecchia Immobiliare di Roma, trasformata in holding capogruppo. Dopo aver rappresentato la più importante realtà della capitale ...
Leggi Tutto
MANGANO, Vincenzo
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo, il 2 marzo 1866, da Francesco Paolo e da Isabella Clima.
Il padre, magistrato, ricoprì importanti cariche presso il tribunale di Palermo, divenendo [...] mantenne sino al 1914, svolgendo la funzione di capogruppo dei consiglieri cattolici. Notevole, anche in questi Sicilia, che faceva parte del trust dei giornali cattolici aderenti alla Società editrice romana (SER) di G. Grosoli; quando, nel 1913, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Paride
Isabella Cerioni
Nacque a Cremona il 12 giugno 1899 da Angelo, pittore decoratore di chiese, ed Ester Marcella Parietti. Nel 1916 conseguì il diploma di ragioniere presso l'istituto [...] con le aziende controllate, rappresentando la capogruppo nelle assemblee e verificando situazioni e Banca europea per gli investimenti e l'azione regionale, in Scuola e società nel quadro della integrazione europea, Modena 1969, pp. 73-85; America ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] si tenne a Ferrara (M. Dotti, Lo sviluppo della società e lo spirito vincenziano, in Indicatore ferrarese, 1936, pp. , dove rimase fino al 1964 e dove fu egualmente capogruppo dei consiglieri democristiani. Non avevano avuto il medesimo successo le ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] che consente di affermare che egli fosse il capogruppo della delegazione.
Della missione a Costantinopoli conosciamo, Capua, in Atti del Convegno nazionale di studi storici promosso dalla Società di storia patria della Terra di Lavoro, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] declino» (ibid., b. 26, f. 237).
In qualità di capogruppo in Senato del neonato PDS, alla fine del 1991 fu tra i Un Partito comunista rinnovato e rafforzato per le esigenze nuove della società italiana. Noi, i giovani e il socialismo, Roma 1970 (con ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
mielismo
s. m. Il modo di fare e di concepire il giornalismo, lo stile giornalistico di Paolo Mieli. ◆ «Questioni di confine» […] Si direbbe un’autobiografia di un singolare protagonista della società culturale di questi anni, «centauro» equamente...